Morellino Ambassadors: l’esclusivo club degli Ambasciatori del Morellino

Qualità, servizio, storicità, passione per il Morellino di Scansano: ecco i tratti distintivi degli Ambasciatori che il Consorzio Tutela del Morellino ricerca nei ristoranti che vengono selezionati per entrare a far parte del club.

Scansano, 26 gennaio 2023 – Il Morellino di Scansano, grazie alle sue caratteristiche peculiari, è l’abbinamento perfetto per molti piatti della tradizione culinaria italiana e non solo. Perfetto per accompagnare ricette tipiche toscane e maremmane, si dimostra anche un eccellente vino da abbinarsi con il pesce, cucina fusion e pizza gourmet. Le sue caratteristiche eclettiche permettono al Morellino di essere nelle carte di un’ampia varietà di ristoranti ed enoteche, sia al calice che in bottiglia. Con il progetto “Gli Ambasciatori del Morellino” il Consorzio vuole selezionare ristoranti che possano trasmettere ai propri clienti la passione e la conoscenza del Morellino, mostrando le tante sfaccettature e l’unicità del “Sangiovese affacciato sul mare”.

Il primo Ambasciatore ad essere stato nominato è il ristorante Caino a Montemerano, due stelle Michelin riconfermate per il venticinquesimo anno consecutivo, dove la Chef Valeria Piccini ed il figlio Andrea Menichetti rappresentano, con il proprio lavoro, l’eccellenza e l’amore per il territorio, le sue materie prime ed il suo vino più rappresentativo: il Morellino.

A seguire Trattoria Da Burde è stata nominata primo Ambasciatore del Morellino a Firenze, dove una cucina attenta alla tradizione, portata avanti da Paolo Gori, è accompagnata dalla grande conoscenza dei vini di Andrea Gori. La Trattoria è stata da poco insignita di un altro importante riconoscimento, quello di migliore trattoria d’Italia. Da Burde il Morellino è di casa, proposto con continuità ai propri ospiti, garantendo sempre un ottimo assortimento di etichette ed una attenzione nel raccontare il territorio.

Il progetto proseguirà anche nei prossimi mesi e coinvolgerà altri Ambasciatori e nuove città, tra cui Milano e Roma, con l’obiettivo di creare una rete di Ambasciatori che, con grande professionalità e passione, valorizzino e promuovano il Morellino, sia in Italia che nel mondo.

LA DENOMINAZIONE E IL CONSORZIO TUTELA MORELLINO DI SCANSANO
Riconosciuto denominazione di origine controllata nel 1978, il Morellino di Scansano ha da poco festeggiato i suoi primi 40 anni. In questo periodo molto è stato fatto per la sua valorizzazione, in virtù delle sue qualità intrinseche e della crescente rinomanza internazionale, tanto da ottenere nel 2006 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, a partire dalla vendemmia 2007. Attivo in questa opera di promozione e tutela il Consorzio Tutela Morellino di Scansano, nato nel 1992 per volontà di un piccolo gruppo di produttori. Nel corso degli anni il Consorzio è andato man mano ampliando il comparto associativo, fino ad accogliere più di 200 soci, oltre 90 dei quali con almeno una propria etichetta di Morellino di Scansano sul mercato.
Fonte: Ufficio stampa Consorzio Tutela Morellino di Scansano c/o fruitecom srl Maurizio Turris e Jessica Busoli
W: www.fruitecom.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.