Presentato ieri a Teatro Puccini “Merano va in scena”, il cortometraggio del regista Carlo Guttadauro che racconta le origini di Merano WineFestival.

GUARDA IL TRAILER QUI

“Merano va in scena”, presentato ieri a Teatro Puccini il cortometraggio di Carlo Guttadauro che racconta le origini di Merano WineFestival.

È il racconto immaginario e onirico dell’incontro fra l’Arciduca Giovanni d’Asburgo, pionierie della viticoltura moderna in Alto Adige, e Helmuth Köcher, patron della kermesse meranese: l’uno dona all’altro la chiave antica con cui aprire scenari nel mondo del vino, dai filari delle colline vitate del Tirolo di inizio ‘800 al palcoscenico del Teatro Puccini, dove oggi Merano WineFestival celebra la sua 31^ edizione (4-8 novembre 2022).

Merano (BZ), 5 novembre 2022 – Presentato ieri sera a Teatro Puccini il cortometraggio “Merano va in scena”: prodotto da Anam Cara e diretto dallo sceneggiatore e regista Carlo Guttadauro (filosofia dell’immagine) è dedicato alle origini di Merano WineFestival, che ha inaugurato quest’anno la sua 31^ edizione. La serata è stata accompagnata dalla musica dei maestri Roberto Barrali e Giorgio Fiori e dalla mezzosoprano di fama internazionale Alessia Nadin. “Merano va in scena” è il racconto di un sogno, di un incontro immaginario tra il giovane pioniere della viticoltura altoatesina, l’Arciduca Giovanni d’Asburgo, e il patron di una tra le più importanti manifestazioni nazionali e internazionali legate al panorama vinicolo, Helmuth Köcher. I due protagonisti, uniti dal sogno di aprire nuovi scenari nel mondo del vino, si congiungono nel palcoscenico del Teatro Puccini, dove simbolicamente avviene il passaggio del testimone, la chiave antica che apre il sipario di Merano WineFestival.

Da una cornice di inizio ‘800, in cui l’Arciduca progetta di introdurre nel territorio nuove varietà di vino come il Pinot Nero, contribuendo allo sviluppo della gamma di vini che oggi l’Alto Adige può vantare, l’inquadratura passa al momento in cui Helmuth Köcher sogna di tramutare la sua passione per il vino e ricerca dell’eccellenza in un vero e proprio festival. “Merano va in scena” vuole così metaforicamente unire il desiderio di due visionari e raccontare la storia ideale che ha ispirato Merano WineFestival.

Il titolo, “Merano va in scena”, gioca con la parola scena che identifica il palco su cui recitano gli attori, la tela su cui dipinge un attore, il castello di Scena nelle vicinanze di Merano, dove ha vissuto l’Arciduca d’Asburgo, Genius Loci di un lungimirante progetto vitivinicolo. La musica è tratta da un registrazione live dei maestri Roberto Barrali e Giorgio Fiori, l’accompagnamento è costruito sulla parte inziale dell’Andante con moto di Franz Schubert, 1827, Op.100.

PROGRAMMA 31° MERANO WINE FESTIVAL: https://meranowinefestival.com/#home-programma

www.smstudiopr.it/it/news/dettagli/merano-va-in-scena-presentato-ieri-a-teatro-puccini-il-cortometraggio-di-carlo-guttadauro-che-rac.html

GUARDA IL TRAILER

Fonte: Ufficio Stampa: smstudio | pr & communication
Stefania Mafalda press@smstudiopr.it  
Martina Tramontin martina.tramontin@smstudiopr.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.