Franciacorta al fianco di Università Cattolica con il Master in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

Franciacorta al fianco di Università Cattolica con il Master in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

Il mondo del turismo del vino si è consolidato, negli ultimi anni, attraverso una costante crescita e una trasformazione dei suoi fruitori che da appassionati wine lover sono sempre più interessati non solo al prodotto ma soprattutto all’esperienza culturale del territorio.

Attratto dal paesaggio vitivinicolo e dai suoi prodotti, il turista vuole vivere esperienze autentiche sul territorio, viaggia anche fuori stagione, ha spesso una buona capacità di spesa e acquista direttamente i prodotti in azienda. È, in generale, un consumatore “di qualità”, interessato non solo a vigne e cantine ma anche a eventi musicali, culturali e enogastronomici.

La variegata offerta enologica sul nostro territorio elegge l’Italia come il paese perfetto per gli amanti del vino. La Wine Lover’s Index di Bounce ha infatti collocato l’Italia al primo posto della sua classifica con circa 400 varietà di uve. È anche il più grande produttore di vino producendo 82 milioni di ettolitri ogni 100.000 persone (0,82 litri a persona) e il maggior esportatore di vino con una media di 21,1 milioni di ettolitri di esportazione.

L’enoturismo è un driver capace di generare valore e trainare verso la ripartenza i territori un tempo vocati solo all’agricoltura che, grazie a un nuovo modo di vivere gli spazi aperti, i beni culturali e i prodotti enogastronomici locali rappresentano un’opportunità per sostenere l’economia italiana.

Per formare professionisti pronti a guidare questa transizione l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha progettato, nel 2019, il Master in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio. Il percorso universitario, patrocinato dall’Associazione italiana sommelier Lombardia e Piemonte, dal Consorzio Franciacorta, dal Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini docg di Caluso e doc di Carema e Canavese, da Confagricoltura Piemonte e Torino, è strutturato in modo da affrontare, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

Clicca qui per scaricare la brochure con tutte le informazioni

Il Master universitario di I livello in Comunicazione per il settore enologico e il territorio, nato nel 2019, è un percorso formativo post laurea attivato presso la Facoltà di Psicologia e la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e organizzato dal Centro per lo studio della moda e della produzione culturale (ModaCult).

Il Centro vanta una reputazione internazionale per lo studio della moda, una lunga esperienza di ricerca sul ruolo delle imprese creative nei processi di riqualificazione delle città e una expertise nello studio dei processi di produzione e consumo sostenibili.

https://offertaformativa.unicatt.it/master-comunicazione-settore-enologico-territorio


Fonte: Press Office & Media Relations Consorzio Franciacorta: stampa@franciacorta.wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.