Drusian protagonista al festival “Inconfondibile” di Milano

Domenica 23 e lunedì 24 ottobre, i visitatori  del Festival nazionale dei vini ancestrali e rifermentati in bottiglia, potranno degustare il Valdobbiadene DOCG Sui Lieviti di Drusian, protagonista anche all’interno di una masterclass.

Bigolino di Valdobbiadene (TV), 19 ottobre 2022. Riposa sui lieviti per tre mesi, ne passa altrettanti in bottiglia e una volta versato nel bicchiere sprigiona profumi che ricordano la crosta di pane, regalando una profondità aromatica davvero sorprendente, impossibile da dimenticare. È lo Spumante Valdobbiadene DOCG Sui Lieviti Brut Nature, prodotto da Drusian, storica azienda che opera nel cuore delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco. Sarà uno dei vini protagonisti di “Inconfondibile”, il Festival nazionale dei vini ancestrali e rifermentati in bottiglia che si terrà a Milano domenica 23 e lunedì 24 ottobre nelle sale del The Westin Palace Hotel.

È un vino che viene prodotto come facevano i nostri nonni, con la seconda fermentazione in bottiglia e senza sboccatura” spiega Francesco Drusian, terza generazione al timone dell’azienda di famiglia che, con 80 ettari di vigneto di proprietà, rappresenta una delle realtà più significative all’interno del territorio della DOCG Conegliano Valdobbiadene. “Sono solo 3000 bottiglie, una tiratura limitata, frutto di una tradizione antica, che continua a conservare un posto davvero importante nel cuore di tante generazioni di produttori del nostro territorio”.

Prodotto da uve Glera in purezza raccolte esclusivamente a mano, il vino base viene imbottigliato la primavera successiva alla vendemmia, e viene conservato sui lieviti ad una temperatura costante di 15-18°C per i successivi tre mesi. Rifermentato in bottiglia, senza sboccatura, il vino preserva i lieviti autoctoni, il “fondo”, che lo rendono differente dal classico Prosecco Superiore prodotto con Metodo Charmat. “Può essere scaraffato, come da tradizione, per separare il fondo, gustando così un vino limpido. Ma chi desidera un approccio più deciso, può versarlo direttamente dalla bottiglia, con i lieviti che così si mescolano al vino. Sono due modalità altrettanto valide per assaporare le caratteristiche di uno spumante davvero unico nel suo genere”.

I visitatori della manifestazione potranno degustare il vino sia al banco di assaggio durante i due giorni del Festival, che durante una delle masterclass previste nel calendario degli appuntamenti di approfondimento, dal titolo Sui Lieviti” Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Nature” che si terrà lunedì 24 ottobre alle 11:30, con la conduzione di Giampaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli, due tra i più profondi conoscitori del comparto a livello nazionale.

È un Prosecco che va bevuto fresco, ma non freddo, intorno ai 6-8°C di temperatura – conclude Francesco Drusian –. È perfetto in accompagnamento a formaggi stagionati, salumi e a piatti della tradizione veneta, come il baccalà o le sarde in saôr, ma sa regalare grandi soddisfazioni anche con preparazioni come una tempura di verdure o una frittura di pesce”.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione: https://inconfondibile.wine

Fonte: Ufficio Stampa Drusian c/o fruitecom srl           
Maurizio Turrisi – Valentina Albi

E: maurizio.turrisi@fruitecom.it – valentina.albi@fruitecom.it 
W: www.fruitecom.it

Drusian è tra le aziende storiche dell’area del Conegliano – Valdobbiadene DOCG: fondata nel 1890, dal 1988 è guidata da Francesco Drusian, rappresentante della terza generazione, che produce Valdobbiadene Superiore DOCG. I vigneti, tra proprietà e conduzione, sono tutti all’interno del comune di Valdobbiadene e si trovano nella core zone delle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2019.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.