Vendemmia 2022: per Drusian uve sane e di ottima qualità

Vendemmia 2022: per Drusian uve sane e di ottima qualità  

La storica azienda di Valdobbiadene ha chiuso da pochi giorni la campagna di raccolta: i primi riscontri in cantina sono positivi.  

Bigolino di Valdobbiadene (TV), 26 settembre 2022. Una maturazione nel complesso regolare con un potenziale corredo aromatico di grande incisività. La vendemmia 2022 per Drusian, storica azienda che opera nel cuore delle colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG Patrimonio Unesco, è stata ottimale con uve integre, un grado zuccherino e un’acidità interessante.

Nonostante l’andamento climatico quest’anno sia stato particolarmente impegnativo da gestire, a causa della prolungata ondata di caldo e siccità, possiamo ritenerci sicuramente soddisfatti” commenta Francesco Drusian, terza generazione al timone dell’azienda di famiglia che, con 80 ettari di vigneto rappresenta una delle proprietà più estese all’interno del territorio della DOCG Conegliano Valdobbiadene. “L’attenta e scrupolosa gestione del vigneto nel corso dell’anno ha consentito alle piante di non andare in stress. A partire dalla metà di agosto, il provvidenziale arrivo delle piogge ha permesso alle viti di riprendere vigore anche se la produzione nel suo complesso ha subito un leggero calo produttivo rispetto all’annata precedente”.

La vendemmia delle uve Glera, condotta esclusivamente a mano sulle ripide colline, è iniziata in leggero anticipo, il 2 settembre nei vigneti di Colfosco, per poi proseguire in quelli di Collalto, Collalbrigo, San Michele, Cozzuolo e Valdobbiadene. A partire dalla metà del mese, la raccolta è proseguita nelle colline del Cartizze per concludersi poco dopo la metà di settembre con il taglio negli ultimi filari.

“Le uve presentano un interessante grado zuccherino, una discreta acidità e una buona sapidità – continua Francesco Drusian –. La spiccata componente aromatica, con profumi tendenti alla mela Golden e frutti tropicali, sarà quasi certamente uno dei tratti distintivi che caratterizzeranno la nuova annata. La fine della prima fermentazione e le successive fasi ci daranno un quadro più completo sull’evoluzione dei vini, ma la previsione è certamente positiva”.

Drusian è tra le aziende storiche dell’area del Conegliano – Valdobbiadene DOCG: fondata nel 1890, dal 1988 è guidata da Francesco Drusian, rappresentante della terza generazione, che produce Valdobbiadene Superiore DOCG. I vigneti, tra proprietà e conduzione, sono tutti all’interno del comune di Valdobbiadene e si trovano nella core zone delle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2019.

Fonte: Ufficio Stampa Drusian c/o fruitecom srl           
Maurizio Turrisi – Valentina Albi

E: maurizio.turrisi@fruitecom.it – valentina.albi@fruitecom.it 
W: www.fruitecom.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.