Vendemmia 2022: Cavit investe nello studio scientifico del territorio

TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E SICCITÀÈ DI NUOVO TEMPO DI VENDEMMIA
In Trentino, Cavit da anni investe nello studio scientifico del territorio per raggiungere l’eccellenza. Un sapere condiviso “in rete” attraverso l’innovativa tecnologia Pica, in grado di ottimizzare il lavoro in vigneto in ottica eco-sostenibile, offrendo una bussola per orientare le decisioni e progettare la viticoltura trentina di domani. Anche quest’anno è in fase di svolgimento la vendemmia di Cavit, nome di primo piano nel panorama vitivinicolo italiano e principale punto di riferimento sul territorio trentino. In una stagione di incognite climatiche e ambientali come la prolungata siccità, le buone pratiche condivise per la gestione avanzata del vigneto sono state ancora una volta l’asset sul quale è stata organizzata l’intera campagna viticola del Consorzio, sino alla raccolta. Un modus operandi che contraddistingue questa importante filiera, non solo per assicurare nel breve periodo la migliore vendemmia, ma anche e soprattutto per progettare la continuità della viticoltura trentina di qualità nel medio e lungo termine. Infatti, con la messa a punto del progetto Pica, sin dal 2010, Cavit – consorzio che riunisce undici cantine sociali e oltre 5.250 viticoltori locali che coprono il 60% della superficie vitata trentina – ha sviluppato nel tempo una strumentazione tecnologica innovativa, oggi indispensabile supporto al lavoro degli agronomi e dei soci in vigna. Come una sorta di bussola, infatti, questa Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola orienta il lavoro in campagna mettendo “in rete” i vigneti e fornendo indicazioni preziose per una viticoltura di precisione. Ottimizzando il lavoro sul campo senza sprechi di risorse.  “In Trentino”, commenta Andrea Faustini, Enologo e Responsabile Scientifico del Team Agronomico Cavit e coordinatore del progetto PICA, “dove le zone coltivate sono fortemente parcellizzate e distribuite su superfici estremamente eterogenee tra loro per esposizione climatica, conformazione dei suoli e altitudini, è molto importante conoscere al meglio ogni singola zona di coltivazione. Se so che vitigno piantare in quella specifica area, avrò dei benefici in termini di qualità del prodotto”. È sempre grazie a PICA che vengono condivise in tempo reale con la rete dei viticoltori, informazioni puntuali, quali il momento ideale per effettuare la vendemmia, pratica che proprio in Trentino conserva la sua tradizione più “artigianale” e viene eseguita ancora esclusivamente a mano, in totale rispetto della natura e dell’ambiente. Ed è così che, in equilibrio tra tradizione e innovazione, lavorano ora alla vendemmia 2022, i viticoltori della filiera Cavit. Una media di neanche 1,5 2 ettari di terreno a testa per una superficie complessiva di circa 6.600 ettari di vigneti, nelle cinque macro-aree viticole –dal Campo Rotaliano alla Valle di Cembra, dalla Valle dell’Adige alla Vallagarina, sino alla Valle dei Laghi, compreso l’Alto Garda – che sono la culla dei migliori vini trentini.
A proposito di Cavit
Nome di punta del comparto vitivinicolo italiano, Cavit è una realtà esemplare di Consorzio di secondo grado.
Situata nel cuore del Trentino, a Ravina di Trento, Cavit riunisce undici cantine sociali del territorio, collegate ad oltre 5.250 viticoltori della provincia, dalle quali riceve e seleziona le materie prime prodotte, controllando ogni fase: dalla raccolta, fino alla commercializzazione. Con un’area vitata pari a oltre il 60% dell’intera superficie vitata trentina, Cavit è un esempio unico in Italia di know-how delle più avanzate tecniche di viticoltura e di ricerca enologica di avanguardia. Cavit firma un’ampia gamma di vini e spumanti ai quali assicura uno sviluppo commerciale e promozionale nei canali della Grande Distribuzione e del settore Horeca in tutto il
mondo. Con un fatturato consolidato di 271 milioni di euro nell’esercizio 2020-2021, il Gruppo Cavit si posiziona tra i principali protagonisti del settore in Italia ed eccelle sui mercati internazionali con una quota export che rappresenta il 75% dell’intera produzione. Negli Stati Uniti, in particolare, Cavit è il marchio di vino italiano più diffuso. Per ulteriori informazioni: http://www.cavit.it
Fonte: Federico Manzoni | PR Consultant
 manzoni@admirabilia.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.