Vendemmia 2022, Conegliano Valdobbiadene. La Farra: uve Glera di assoluta qualità da cui provengono le selezioni per il Valdobbiadene DOCG.

Vendemmia 2022, La Farra: raccolta di uve Glera di assoluta qualità nell’area centrale della zona di Conegliano Valdobbiadene dalla quale provengono le selezioni per la produzione del Valdobbiadene DOCG. Nonostante il 2022 sia stato un anno duramente colpito dalla scarsità di piogge, specialmente nei mesi di luglio e agosto, è stata determinante la scrupolosa gestione agronomica da parte di tutti i collaboratori.
 
Una vendemmia di ottima qualità, con uve Glera dalla maturazione perfetta, grado zuccherino e acidità interessanti. La cantina La Farra, a Farra di Soligo nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio UNESCO, tira le somme di un anno caratterizzato da mesi estivi particolarmente critici a causa della siccità, individuando nella vocazione naturale del territorio alla coltivazione della vite e nell’attenta gestione agronomica dei vigneti da parte dei collaboratori, i fattori determinanti dell’eccellente vendemmia e dei vini che ne verranno prodotti.
 
Farra di Soligo (TV), 15 settembre 2022La raccolta manuale svoltasi nei giorni scorsi tra i vigneti di La Farra, azienda vitivinicola nel cuore delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio mondiale Unesco, ha rivelato uve di assoluta qualità. A partire dalla vendemmia di varietà complementari, come il Pinot nero (per la produzione del Prosecco DOC Rosé) e lo Chardonnay, concluse alla fine di agosto, l’eccellente stato sanitario dei grappoli faceva ben presagire anche per la raccolta della Glera. E infatti le piogge, giunte tra la fine di agosto e gli inizi di settembre, hanno permesso alle uve di raggiungere la perfetta maturazione e una gradazione zuccherina eccellente con una buona acidità considerata l’estate calda.

«Nonostante il 2022 sia stato un anno duramente colpito dalla scarsità di piogge, specialmente nei mesi di luglio e agosto l’ottima qualità riscontrata tra i vigneti nei giorni antecedenti alla vendemmia, hanno evidenziato l’importanza di alcuni fattori» afferma Innocente Nardi, proprietario dell’azienda insieme ai fratelli Adamaria e Guido. «Da un lato la grande vocazione del territorio delle nostre Colline alla coltivazione della vite: in particolare la capacità del terreno, conglomerato di origine morenica, di trattenere l’acqua e rilasciarla più lentamente in base alle necessità. Dall’altro l’impegno dei nostri collaboratori nella gestione delle diverse fasi agronomiche, quali la potatura verde e la cimatura, le lavorazioni interfilari per consentire all’acqua di trovare un terreno più morbido, lo sfalcio dell’erba meno frequente per impedire un’evaporazione troppo rapida dell’umidità. Una cura al dettaglio che è proseguita in vendemmia con la raccolta manuale dei grappoli che ne ha conservato la piena integrità. L’eccellenza si raggiunge con tanto sacrificio».

La vendemmia si è svolta nell’area centrale della zona di Conegliano Valdobbiadene, nei comuni di Farra di Soligo (dove è collocata la maggior parte dei vigneti dell’azienda e dalla quale provengono le selezioni per la produzione del Valdobbiadene DOCG), Pieve di Soligo, Follina e San Pietro di Feletto. Un anno dalla produzione non particolarmente elevata, ma che promette prodotti dall’eccellente livello qualitativo, piacevolmente aromatici e sapidi. 

https://www.smstudiopr.it/it/news/dettagli/vendemmia-2022-la-farra-raccolta-di-uve-glera-di-assoluta-qualita-nellarea-centrale-di-conegliano.html

Fonte: Ufficio Stampa & PR:
smstudio srl | stefania mafalda

Martina Tormen martina.tormen@smstudiopr.it 

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.