Evento dell’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

L’ASSOCIAZIONE VITICOLTORI DI GREVE IN CHIANTI PROTAGONISTA DI UN GRANDE EVENTO IN PIAZZA GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE 2022, DEDICATO A STAMPA E OPERATORI, ARRICCHITO DA UNA ESCLUSIVA MASTERCLASS CONDOTTA DA ALESSANDRO MASNAGHETTI

 Greve in Chianti (FI), 23 agosto 2022

I Viticoltori di Greve in Chianti si sono riuniti in una associazione di produttori del territorio lo scorso anno e, durante l’evento di presentazione della loro attività nel novembre 2021, hanno raccontato la propria mission: tutelare e promuovere l’intero territorio grevigiano, tutelare le aziende vitivinicole associate, promuovere la sostenibilità attraverso la protezione e la valorizzazione del territorio,  riqualificare le aree distoniche, lo sviluppo dell’enoturismo e delle produzioni agricole che ne favoriscano la biodiversità. Ad oggi l’associazione conta 32 aziende.

Allo scopo di promuovere e far conoscere in maniera sempre più ampia e capillare la propria attività, l’associazione ha organizzato un evento su invito riservato a stampa e ospiti selezionati previsto per giovedì 1° settembre 2022 a Greve in Chianti (FI) che verrà inserito nell’ambito del ciclo di iniziative “Aspettando l’Expo”, nel fine settimana che precede il cinquantesimo anniversario dell’Expo del Chianti Classico.

La giornata avrà inizio alle ore 17:00 con una masterclass per un ristretto e selezionato numero di invitati, condotta dal grande esperto del territorio del Chianti Classico (e non solo), Alessandro Masnaghetti, editore di Enogea, con la quale ha pubblicato numerosi volumi su alcune delle più importanti zone vinicole italiane (Barolo MGA, Barbaresco MGA, solo per citarne alcune).

Masnaghetti sta inoltre per presentare l’Atlante del Chianti Classico: il primo libro al mondo dedicato esclusivamente al territorio del Gallo Nero, ai suoi comuni, ai suoi vigneti e alle sue Unità Geografiche Aggiuntive (UGA). 

La masterclass, organizzata presso la storica Enoteca Falorni, permetterà di conoscere in modo più approfondito le peculiarità e differenze del vasto territorio del Comune di Greve in Chianti attraverso i vini in degustazione, ciascuno proveniente da una diversa zona e azienda dell’Associazione dei Viticoltori di Greve.

L’evento proseguirà alle ore 20:00 presso la piazza principale, cuore del paese: piazza Matteotti, che sarà allestita per una cena sotto le stelle, preceduta da un aperitivo in piedi, dove gli ospiti avranno l’occasione di confrontarsi con i Viticoltori di Greve in Chianti, oltre che durante la cena a seguire. L’aperitivo e la cena saranno in piccola parte aperti al pubblico, con possibilità di acquistare il biglietto per partecipare alla serata esclusiva al prezzo di Euro 120,00 pp, comprensivo della cena seduta e servita con un menù di 4 portate, oltre alla possibilità di assaggiare tutti i 38 vini in degustazione presenti durante la serata. I biglietti disponibili sono limitati: per prenotare il proprio posto è necessario accedere a questo link: https://www.viticoltorigreveinchianti.com/esperienze/. Sono attesi in piazza circa 140 ospiti. Il servizio sommelier durante tutto l’evento sarà affidato alla FISAR di Firenze.

Importante la collaborazione dell’Associazione dei Viticoltori di Greve in Chianti con le istituzioni ed i partners che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: il patrocinio del Comune di Greve in Chianti, il contributo del Consorzio del Chianti Classico e della Banca Credito Cooperativo Banco Fiorentino Mugello-Impruneta-Signa.

Per ulteriori info:

Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

info@viticoltorigreveinchianti.com

Fonte: Ufficio Stampa:

Sara Cintelli – The Winelinker

sara@thewinelinker.it

T. 349-0508349

http://www.thewinelinker.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.