Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG incontra lo Champagne

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG incontra lo Champagne
Solighetto, 12 luglio 2022  – Bolle, terroir e stile, questo è stato il filo conduttore che ha caratterizzato due incontri, organizzati le scorse settimane da Vinidea per conto del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e condotti dall’esperta Daniela Guiducci, enologa e formatrice specializzata sui vini spumanti e la Champagne in particolare, con un contributo di Giuliano Boni, responsabile formazione Vinidea, mettendo a confronto la realtà transalpina dello Champagne e le differenti espressioni del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Tanto grande è stato l’interesse, la partecipazione attenta e gli interessanti spunti di riflessione emersi da aver spinto il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG a riprogrammare altri appuntamenti aperti nel prossimo autunno, e in particolare a ottobre.
Gli incontri sono dedicati al pubblico dei wine – lovers e dei tanti curiosi e appassionati che desiderano conoscere e approfondire due vini icona del settore vinicolo, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e lo Champagne appunto.
Due denominazioni apparentemente così lontane, ma ricche di possibili parallelismi come quello dedicato ai diversi terroir e luoghi d’origine in cui vengono messi in risalto la complessa geologia dei suoli d’oltralpe, il clima, i vitigni a bacca bianca e il concetto di macro-, meso- e micro- terroir in Champagne, così come per quanto riguarda la categoria Rive per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Oppure inseguendo l’impronta di stile e di longevità del vino riscontrata tra Blanc de Blancs di due regioni diverse con un parallelismo che porta dritto verso l’effetto di un diverso dosaggio zuccherino (extra brut, brut e extra dry), della rifermentazione in bottiglia (Sui Lieviti), della sosta prolungata in autoclave e del “cru” per eccellenza, il Cartizze, per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
I nuovi appuntamenti saranno disponibili a breve, completi di tutti i dettagli, sul sito prosecco.it .
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 192 case spumantistiche, 442 vinificatori e 3400 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina.
Fonte: Renata Toninato
Ufficio Comunicazione e Manifestazioni
Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Libertà, 7 – Solighetto
31053 Pieve di Soligo (TV)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.