Prowein: bilancio positivo per il Consorzio Etna Doc, ora focus sugli Etna Days
Grande soddisfazione del gruppo di produttori del Consorzio presenti alla fiera di Düsseldorf.
La prima edizione di “Etna Days – I Vini del Vulcano” dal 14 al 17 settembre.
Catania, 20 maggio 2022. Tre giorni di incontri professionali proficui e costruttivi all’interno di un clima di ritrovata fiducia per la ripresa degli avvenimenti fieristici. Si è conclusa con un bilancio positivo la partecipazione del Consorzio Etna Doc al Prowein, importante fiera internazionale del vino che si è nuovamente svolta in presenza dal 15 al 17 maggio a Düsseldorf.
“Dopo la partecipazione al Vinitaly di Verona, siamo altrettanto soddisfatti di essere stati presenti anche al Prowein con un gruppo di quarantadue produttori appartenenti al Consorzio, suddivisi tra la nostra area collettiva e altri stand” spiega Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio Etna Doc. “La missione del Consorzio è quella di continuare un percorso di internazionalizzazione, per far conoscere anche all’estero tutte le sfumature dei vini etnei, determinate dalle peculiarità del territorio. Inoltre. la ripresa in presenza di questi importanti appuntamenti fieristici contribuisce a tenere vivo un clima di fiducia e voglia di ripartenza dopo i due anni contrassegnati dall’emergenza pandemica”.
Anche a Düsseldorf si è confermato il grande interesse nei confronti dei vini etnei da parte degli operatori internazionali. “La distintività dei nostri vini è ormai un tratto riconosciuto e che continua a suscitare curiosità e profonda attenzione da parte dei buyer internazionali, che sono alla ricerca di carattere, originalità e legame con varietà autoctone – afferma il vice-presidente del Consorzio Seby Costanzo –. Il comprensorio dell’Etna è in grado di riuscire a soddisfare perfettamente tutte queste richieste e anche al Prowein abbiamo ricevuto ottimi attestati di apprezzamento per le tipologie presenti all’interno della nostra denominazione”.
Gli sforzi da parte del Consorzio si concentrano ora sulla prima edizione di “Etna Days – I Vini del Vulcano”, l’evento che dal 14 al 17 settembre 2022 porterà sul territorio etneo stampa e critici internazionali per conoscere in diretta i produttori e i loro vini- “Sarà un’occasione importante per far conoscere da vicino i tratti distintivi della viticoltura che si trova alle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa” commenta Francesco Cambria, presidente del Consorzio Etna Doc. “Oltre a visite in cantina e nei vigneti, un grande banco di assaggio consentirà di degustare le ultime annate delle diverse tipologie prodotte nel nostro territorio. Gli Etna Days si concluderanno nella città di Catania con una kermesse che prevederà banchi di degustazione ed eventi aperti al pubblico”.
Fonte: Ufficio stampa Consorzio di Tutela Vini Etna DOC c/o fruitecom srl
Valentina Albi – Maurizio Turrisi
E: valentina.albi@fruitecom.it – maurizio.turrisi@fruitecom.it
W: www.fruitecom.it
La Denominazione di Origine Controllata dei vini Etna nasce nel 1968, come la prima fondata in Sicilia e tra le prime create in Italia.
Nel 1994 viene istituito il Consorzio di Tutela Etna DOC che per la sua rappresentatività, con il decreto ministeriale del 18 febbraio 2018, ottiene il riconoscimento Erga Omnes. Il Consorzio svolge le funzioni di tutela e valorizzazione del brand Etna Doc, del territorio e delle sue produzioni e vigila sul rispetto delle norme previste dal disciplinare di produzione a garanzia dei consumatori e dei produttori. Inoltre promuove la crescita di visibilità e reputazione del marchio e dei vini in Italia e all’estero attraverso la partecipazione alle principali fiere di settore e l’organizzazione di eventi autoprodotti. Il Consorzio di Tutela Etna DOC con la sua governance partecipa attivamente ai temi di interesse vitivinicolo, favorisce le relazioni tra i produttori e i mercati e lo sviluppo della cultura legata al mondo del vino tra i consumatori.
