Sandro Sartor, Presidente e AD Ruffino, eletto vice presidente di UIV

Transizione ecologica, sostenibilità, diffusione della cultura del bere responsabile. Ruffino è pronta a portare il suo contributo all’interno della più importante associazione del settore.

Pontassieve, 10 maggio 2022 – Sandro Sartor, Presidente e AD Ruffino, è stato nominato vice presidente dell’Unione italiana Vini (UIV) durante l’ultima assemblea generale, svoltasi a Roma, che ha rinnovato i membri del consiglio nazionale e i vertici dell’associazione più importante del settore in Italia. «È una nomina che mi riempie di orgoglio e della quale sono molto onorato» dichiara Sartor. «Avrò la possibilità di lavorare al fianco a persone che conosco da tanti anni e di cui ho grandissima stima, a partire dal nuovo presidente Lamberto Frescobaldi e da Chiara Lungarotti, che insieme a me ricoprirà il ruolo di vice presidente. Saranno anni impegnativi e pieni di sfide quelli che ci aspettano, legati alla transizione ecologica che tutto il settore agroalimentare dovrà affrontare. Le direttive europee connesse alla strategia “Farm to Fork” indicano una strada ricca di possibilità, innovazione e benessere, e allo stesso tempo non scevra da rischi e difficoltà, che come settore dobbiamo essere in grado di trasformare in opportunità di sviluppo e business».

La nomina di Sandro Sartor si affianca a un’altra carica internazionale, quella di Presidente di Wine in Moderation (WIM), associazione europea con sede a Bruxelles che promuove la cultura del consumo consapevole e del bere responsabile e sancisce, dunque, una coerente continuità di pensiero tra Ruffino e le mission istituzionali all’interno di un contesto europeo che vedrà portare avanti con doverosa ambizione e determinazione un programma unico, corale, volto a preservare e incentivare la cultura del vino.

«In tema di alcool e salute l’intero settore deve dimostrarsi responsabile e sensibile, senza dover sentire la necessità di rispondere a meri attacchi ideologici» conclude Sartor. «UIV persegue valori e attività importanti e cari anche a Ruffino, sia in ambito nazionale che internazionale, legati alla salute, alla sostenibilità e alla valorizzazione della cultura del vino, che sono al centro del nostro progetto “Ruffino Cares” e condivisi ogni anno nel nostro Bilancio di Sostenibilità. Siamo quindi certi che potremo portare un contributo importante all’interno dell’associazione».

Ruffino si congratula con Lamberto Frescobaldi, presidente di Marchesi Frescobaldi, e Chiara Lungarotti, amministratore unico delle Cantine Lungarotti, e augura buon lavoro a tutti i membri del consiglio nazionale UIV, in carica per il triennio 2022-2024

Ruffino, fondata nel 1877 a Pontassieve, vicino Firenze, è sinonimo di storia del vino in Toscana. Grandi classici toscani, vini come Chianti Classico Riserva Ducale e Riserva Ducale Oro, Chianti Ruffino e Brunello di Montalcino Greppone Mazzi, sono da sempre il cuore della produzione Ruffino. In parallelo, la voglia di confrontarsi continuamente con nuove sfide ha portato Ruffino alla creazione di imponenti Supertuscan, fra cui il pluripremiato Modus, e al lancio di vini giovani ed innovativi come la linea Aqua di Venus. A fine 2011, Ruffino è stata acquisita da Constellation Brands, la più importante azienda vinicola americana, e una elettrizzante nuova pagina dell’affascinante storia di Ruffino è pronta per essere scritta. L’attenzione alla sostenibilità riveste un ruolo centrale nella strategia aziendale: con l’acquisizione nel 2018 di due tenute in Veneto, per la produzione di Prosecco, è cominciata la transizione al biologico che porterà entro pochi anni ad avere tutti i vigneti Ruffino a conduzione biologica. Ruffino oggi è una realtà profondamente radicata nel suo storico territorio, la Toscana, e al contempo aperta alle complesse sfide del mercato globale: presenti in quasi 90 paesi, i vini Ruffino costituiscono un segno forte di italianità e del Vivere di Gusto.

ImageFonte: Ufficio stampa Ruffino c/o fruitecom srl
Valentina Albi – Jessica Busoli W: www.fruitecom.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.