Sabato del Vignaiolo: la Casa del Chianti Classico accoglie la prima edizione

SABATO DEL VIGNAIOLO FIVI: LA CASA DEL CHIANTI CLASSICO ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE

Appuntamento il 14 maggio con 26 produttori del Chianti Classico e di San Gimignano. Banchi d’assaggio e proposte gastronomiche nell’ex convento settecentesco di Santa Maria al Prato

Il 14 maggio debutta a Radda in Chianti (Siena) Il Sabato del Vignaiolo, prima edizione dell’evento organizzato dai Vignaioli FIVI del Chianti Classico e di San Gimignano, occasione unica di incontro tra operatori, produttori e winelovers.
Saranno 26 i Vignaioli toscani che presenteranno i loro vini nella Casa Chianti Classico, bistrot ed enoteca ufficiale dell’omonimo Consorzio che sorge nell’ex convento settecentesco di Santa Maria al Prato. La Casa ospita strutture e proposte dedicate al vino e alla cultura del territorio: il ristorante Al Convento, il winebar – bistrot del Gallo Nero, un’area museale dedicata alla storia del Chianti Classico, spazi per esposizioni, corsi di approfondimento enologici e scuola di cucina, gli antichi ambienti del refettorio e del chiostro.
Dalle 11 alle 19 i produttori racconteranno le loro storie e presenteranno i propri vini ai banchi d’assaggio e di vendita previsti all’interno della manifestazione, alla quale i winelovers potranno accedere acquistando il biglietto di ingresso al costo di 20 euro. Durante tutta la durata dell’evento sarà possibile ordinare salumi e formaggi e gustarli sulla terrazza panoramica che si affaccia sulle colline toscane.
“Abbiamo immaginato il Sabato del Vignaiolo come una giornata di festa tra le colline che amiamo e che rappresentano il nostro luogo di lavoro e di vita – dichiara Monica Raspi, vignaiola in Toscana e consigliere nazionale FIVI – Insieme ai nostri vini condivideremo anche le storie e la passione che mettiamo in ogni calice, simbolo della nostra attenzione per una viticoltura rispettosa del territorio che la ospita”.
18 gli appuntamenti proposti in diverse parti d’Italia dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti per raccontare le realtà territoriali degli oltre 1400 soci. FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti promuove e tutela il mestiere del Vignaiolo, raggruppa uomini e donne che curano personalmente l’intero ciclo di produzione, coltivando le proprie vigne e imbottigliando il vino sotto la propria responsabilità.

Per info e prenotazioni https://bit.ly/sabato_chianti

Press info:

Fonte: Anna Sperotto | anna@studiocru.com
Cecilia Bay | cecilia@studiocru.com

FIVI – Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti
Nata nel 2008, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti conta oggi 1400 soci per un totale di circa 13.000 ettari di vigneto e ha lo scopo di tutelare il mestiere del Vignaiolo, rappresentandolo di fronte alle istituzioni e promuovendone la specificità. FIVI dialoga con il Ministero dell’Agricoltura e con le Regioni partecipando ai Tavoli di settore, nonché con le istituzioni comunitarie a Bruxelles tramite la CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, in cui confluiscono le associazioni di tutti i principali Paesi europei produttori di vino. Partecipa alle politiche di sviluppo rurale a scala locale, nazionale ed europea. Propone misure economiche e norme legislative nell’interesse dei Vignaioli Indipendenti e del sistema vitivinicolo italiano.

Aziende partecipanti:
Buondonno
Casina di Cornia
Castagnoli
Corzano e Paterno
Felciano
I Balzini
I Fabbri
Il Barlettaio
Il Rio
Istine
L’Erta di Radda
Le Cinciole
Majnoni
Montebernardi
Panzanello
Podere Castellinuzza
Poggerino
Pomona
San Lorenzo
Scheggiolla
Solatione
Tenuta l’Apparita
Terreno
Tollena
Tregole
Vallone di Cecione

Studio Cru
Viale Verona, 98
36100 Vicenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.