Tutto pronto per Rosso Morellino: il 9 maggio a Scansano si celebra il vino simbolo della Maremma toscana

L’appuntamento organizzato dal Consorzio di Tutela torna in presenza con oltre 40 produttori di Morellino di Scansano. Al centro dell’evento il nuovo slancio produttivo della denominazione e il suo territorio, che si candida a diventare tra le mete enoturistiche più interessanti d’Italia.  

(Scansano, 4 maggio 2022). Mancano ormai pochi giorni a Rosso Morellino, che dopo l’edizione on line dello scorso anno, ritornerà in presenza il 9 maggio a Scansano, al teatro Castagnoli e nelle adiacenti ex scuole elementari.  

Il Morellino di Scansano piace sempre di più, in Italia e all’Estero e i numeri degli ultimi anni parlano di un cambio di passo che vede sempre di più al centro il territorio della denominazione.    

I colori e le tipicità del Sangiovese di Maremma torneranno quindi finalmente al centro dell’appuntamento che vedrà il Consorzio e i suoi produttori incontrare operatori del settore, stampa specializzata e winelover per far assaggiare le differenti interpretazioni di Morellino di Scansano e raccontare i progetti e le attività future del distretto produttivo.   

I numeri confermano la crescita della denominazione e quel cambio di passo che vede sempre di più il Morellino di Scansano al centro delle scelte dei consumatori. Nel 2021 sono state infatti prodotte 9,2 milioni di bottiglie con la fascetta DOCG, circa il 7% in più rispetto al 2019, per un giro d’affari che vale 51 milioni di euro, di cui il 20% quota export. Tutto questo è il frutto di un lavoro di squadra, che in questi anni ha visto il Consorzio di Tutela giocare un ruolo da protagonista nel costruire un progetto che potesse donare il meritato riconoscimento a uno dei frutti più celebri del territorio compreso tra l’Ombrone e l’Albegna. 

  “Finalmente ritorniamo a svolgere Rosso Morellino in presenza –  afferma Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio  – che ci consentirà di presentare il lavoro di una strategia che, con costanza e dedizione, ci ha permesso di ottenere risultati significativi, nonostante le limitazioni degli ultimi due anni. La nostra consapevolezza, oltre a numeri che sottolineano un forte interesse per i nostri vini, è quella di essere sempre di più una denominazione di riferimento della Toscana con una precisa identità. L’unicità e la bellezza incontaminata della Maremma – conclude Guicciardini Calamai – sono sempre di più valori aggiunti per la promozione del Morellino di Scansano e del territorio da cui è originato, come destinazione enoturistica di richiamo”.   

Ad inaugurare la manifestazione sarà il Talk “Morellino di Scansano: nuovi scenari per scoprire l’unicità del territorio” in programma alle 10 al Teatro Castagnoli. In questa circostanza, i rappresentanti della denominazione dialogheranno insieme ad alcuni ospiti, sulle opportunità derivanti dall’ulteriore crescita di notorietà del Morellino di Scansano. Questo momento istituzionale sarà l’occasione per rendere note le azioni che il Consorzio intende mettere in campo nel prossimo futuro per sviluppare una proposta enoturistica competitiva, legata sempre di più all’identità produttiva, storica e naturalistica di questo territorio.  A moderare il dibattito sarà Lorenzo Tersi (LT Wine & Food Advisory) che vedrà gli interventi di Bernardo Guicciardini Calamai (Presidente Consorzio Tutela Morellino di Scansano), Alessio Durazzi (Direttore Consorzio Tutela Morellino di Scansano), Claudio D’Onofrio, Giovanni Caruso e Fabio Mencarelli (dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa) e Col. Cesare Antuofermo (Comandante provinciale della Guardia di Finanza). 

Subito dopo, nelle vicine ex scuole elementari di Scansano entreranno in scena le differenti sfumature del Morellino di Scansano. Alle ore 11.30, al primo piano aprirà il grande banco d’assaggio, che vedrà i produttori raccontare agli appassionati le peculiarità del Morellino di Scansano. Mentre al piano terra si svolgeranno le due Masterclass condotte da Filippo Bartolotta, giornalista e designer di itinerari enoturistici, che condurrà i partecipanti in un percorso di degustazione alla scoperta dei paesaggi e della storia del Morellino di Scansano. 

L’evento è gratuito e aperto a operatori del settore e appassionati. Per poter partecipare è necessario richiedere l’accredito sul sito del consorzio www.consorziomorellino.it   

Di seguito il programma completo dell’evento 

Ore 10.00 

Teatro Castagnoli 

Inaugurazione evento Talk Show: Morellino di Scansano: nuovi scenari per scoprire l’unicità del territorio” 

Interverranno 

Bernardo Guicciardini Calamai 

Presidente Consorzio Tutela Morellino di Scansano 

Alessio Durazzi 

Direttore Consorzio Tutela Morellino di Scansano 

Lorenzo Tersi 

Founder & CEO di LT Wine & Food Advisory 

Claudio D’Onofrio 

Professore presso il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa 

Giovanni Caruso 

Ricercatore presso il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa 

Fabio Mencarelli 

Professore presso il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa 

Col. Cesare Antuofermo 

Comandante della Guardia di Finanza di Grosseto 

Ore 11.30 – 18.00 

Ex Scuole Elementari Scansano 

Walk around tasting: banco d’assaggio con la possibilità di degustare i Morellino di 41 aziende del territorio 

Ore 11.30 Masterclass: “Dal Vulcano al Mare, wine tour nelle terre del Morellino di Scansano”* guidata dal giornalista e degustatore di fama internazionale Filippo Bartolotta 

Ore 13.00 Pranzo a buffet 

Ore 15.00 Masterclass: “Dal Vulcano al Mare, wine tour nelle terre del Morellino di Scansano”* guidata dal giornalista e degustatore di fama internazionale Filippo Bartolotta 

*In totale saranno proposti in degustazione 12 differenti vini attraverso un percorso porterà alla scoperta di altrettanti paesaggi inclusi nella zona della denominazione.

Fonte: Ufficio stampa Consorzio Tutela Morellino di Scansano c/o fruitecom srl Jessica Busoli e Maurizio Turrisi W: www.fruitecom.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.