Etichetta trasparente: dopo l’incontro con FIVI e ADICONSUM Centinaio apre un tavolo di lavoro

ETICHETTA TRASPARENTE: DOPO L’INCONTRO CON FIVI E ADICONSUM CENTINAIO APRE UN TAVOLO DI LAVORO

Il presidente FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti Lorenzo Cesconi e il segretario nazionale di ADICONSUM Andrea Di Palma hanno incontrato ieri mattina, giovedì 7 aprile, al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il sottosegretario Gian Marco Centinaio, in merito a una possibile riforma del sistema di etichettatura dei vini. L’esito dell’incontro è stato proficuo: il sottosegretario ha dato il via ad un gruppo di lavoro sul tema.
La finestra di confronto si è aperta a seguito dell’invio della lettera congiunta che i Vignaioli Indipendenti e l’associazione di consumatori hanno scritto in data 24 marzo al Ministro Patuanelli e al Sottosegretario Centinaio per chiedere la modifica del sistema di etichettatura dei vini considerata ormai superata, per rispondere alla richiesta di chiarezza e completezza di informazioni da parte dei consumatori. L’etichetta è la carta d’identità dei prodotti che consumiamo, per questo è fondamentale che le indicazioni che contiene siano chiare e trasparenti. È uno strumento fondamentale per il consumatore che vuole acquistare in modo consapevole e sostenibile.
Questa è la prima volta che un’associazione di produttori di vino e una di consumatori si uniscono per un’istanza comune.

La strategia di comunicazione congiunta tra FIVI e ADICONSUM per sensibilizzare sulla necessità di avere etichette complete e chiare sulle bottiglie di vino sarà presentata al pubblico e alla stampa a Vinitaly lunedì 11 aprile ore 15.00 Area FIVI Padiglione 8 Stand D8-H9.

Fonte e Press info:

Anna Sperotto | anna@studiocru.com
Beatrice Bianchi | beatrice@studiocru.com

_____________________ 

FIVI – Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti

Nata nel 2008, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti conta oggi 1400 soci per un totale di circa 13.000 ettari di vigneto e ha lo scopo di tutelare il mestiere del Vignaiolo, rappresentandolo di fronte alle istituzioni e promuovendone la specificità. FIVI dialoga con il Ministero dell’Agricoltura e con le Regioni partecipando ai Tavoli di settore, nonché con le istituzioni comunitarie a Bruxelles tramite la CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, in cui confluiscono le associazioni di tutti i principali Paesi europei produttori di vino. Partecipa alle politiche di sviluppo rurale a scala locale, nazionale ed europea. Propone misure economiche e norme legislative nell’interesse dei Vignaioli Indipendenti e del sistema vitivinicolo italiano.

Studio Cru
Viale Verona, 98
36100 Vicenza

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.