Tutte le informazioni sul nostro stand alla fiera di Verona dal 10 al 13 aprile 2022. Dove trovarci, i produttori, i vini, le degustazioni guidate. |
La fiera Il Consorzio di Tutela stappa le prime bottiglie della nuova annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, prodotto nelle colline Patrimonio dell’umanità. La vendemmia 2021 porta nei calici un prodotto capace di esprimere a pieno il profilo della Denominazione; la poliedricità del suo territorio e l’ampiezza dei sentori parlano delle diverse zone del territorio, delle diverse esposizioni e dei diversi metodi di gestioni del vigneto. Tutti i visitatori, dagli operatori del settore ai wine lovers, potranno celebrare i Sessant’anni del Consorzio di Tutela dalla sua fondazione, insieme ai 15 produttori presenti allo stand, degustare circa 200 etichette provenienti da tutta la DOCG, e approfondire la conoscenza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore attraverso le degustazioni guidate. Lo stand istituzionale si trova al Padiglione 8 i2-i3. Le aziende presenti Oltre allo spazio istituzionale, dove sarà possibile conoscere più da vicino la Denominazione, grazie ai seminari di approfondimento, e degustare più di 200 etichette di Conegliano Valdobbiadene, saranno presenti con noi allo stand 15 produttori da incontrare: Antiche Terre dei Conti Borgo Antico – Brancher – Ca’ Salina – Duca di Dolle – Frassinelli Gianluca – Fratelli Gatto Cavalier – Marchiori – San Giuseppe – Sanfeletto – Rivaluce – Tenuta Zago Gasparini – Terre di San Venanzio – Val de Cune – Vigne Matte Le degustazioni guidate: Domenica 10 Aprile12:00 | Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG a tavola: conoscere e valorizzare le sue caratteristiche, a cura di Lorena Ceolin, sommelier AIS (iscrizione QUI)16:00 | I Terroir del Conegliano Valdobbiadene – Confronto e approfondimento su quattro vini e quattro suoli, a cura di Diego Tomasi, Direttore del Consorzio di Tutela e Lorena Ceolin, sommelier AIS (iscrizione QUI) Lunedì 11 Aprile15:00 | “Sui Lieviti”: degustare la storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, a cura di Massimo Zanichelli, wine writer (iscrizione QUI)16:30 | La nostra vigna è la nostra casa: il Conegliano Valdobbiadene e le sfide della sostenibilità, a cura di Diego Tomasi, Direttore del Consorzio di Tutela e Patrizia Loiola, curatrice guida Slow Wine Veneto (iscrizione QUI) Martedì 12 Aprile12:00 | Il Gentil Superiore: il volto femminile del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, a cura di Alessandro Torcoli, Direttore di Civiltà del Bere (iscrizione QUI)14:00 | I volti e le mani del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: degustiamo con i produttori, a cura di Eleonora Cozzella, giornalista enogastronomica (iscrizione QUI)16:00 | Conegliano Valdobbiadene e Valpolicella: l’olimpo del vino veneto, a cura di Diego Tomasi, direttore del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene, Matteo Tedeschi, direttore del Consorzio di Tutela Valpolicella, Lorena Ceolin, sommelier AIS (iscrizione QUI) Mercoledì 13 Aprile11:00 | Il Superiore di Cartizze: pochi ettari coltivati da molti eroi!, a cura di Diego Tomasi, Direttore del Consorzio di Tutela e Cristian Maitan, sommelier AIS (iscrizione QUI) |
