Lecci e Brocchi presenta a Vinitaly 2022 la nuova veste di Sangiò: “Sangiò Rinascimento”, il vino Toscana IGT da uve Sangiovese vinificate in bianco

Scritto da Sara Cintelli – www.thewinelinker.it

Castelnuovo Berardenga (SI), 30 marzo 2022

Lecci e Brocchi punta sulla ripartenza in presenza al Vinitaly per presentare il restyling di “Sangiò”, nella nuova bottiglia e con un’etichetta completamente rivisitata.

Sangiò Rinascimento rappresenta una nuova visione aziendale di un vino dedicato a Giovanni (il nome San– da Sangiovese, si fonde con Giò, Giovanni), figlio dei titolari, sottolineata da una totale innovazione di immagine: la bottiglia borgognotta scura, che va a sostituire la precedente bordolese trasparente, una capsula in gommalacca bianca e una rivisitazione completa dell’etichetta. Il disegno racconta di un cavallo pieno di energia che fuoriesce da una “crosta” che rappresenta il vecchio tronco dell’albero stilizzato presente sulla etichetta iniziale.

Lunedì 11 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00 – presso il Padiglione E/ Stand Confagricoltura – Lecci e Brocchi presenterà alla stampa la nuova versione di Sangiò: Sangiò Rinascimento con un evento riservato a giornalisti e operatori, su invito, per far degustare la nuova annata 2020 accompagnata da alcune sfiziosità cucinate al momento da uno chef.

Sangiò nasce da Sangiovese delle vigne di Villa a Sesta, poste a 420 mt s.l.m. e vinificate in bianco. Il mosto, ricavato dalla spremitura soffice delle uve raccolte al mattino molto presto, svolge fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata per il 70% della massa, mentre il restante 30% fermenta in barrique nuove di media tostatura.  Questa lavorazione conferisce al vino uno spettro olfattivo intenso, complesso e fine.

Il sorso, freschissimo e sapido, regala una lunga persistenza gusto-olfattiva grazie alla sua ricchezza aromatica e all’estrazione delle sostanze dovuta alla sosta di circa 6 mesi sulle fecce fini del Sangiovese. Sangiò Rinascimento ha un ampio margine per essere destinato all’invecchiamento in bottiglia e trova facilmente abbinamenti a tavola con tutti i tipi di pesce, formaggi freschi e carni bianche.

L’Azienda di Castelnuovo Berardenga, biologica dal 2019, nasce nel 1970 per volere di Vasco Lastrucci – detto “il Chiorba – quando decise di comprare, dal parroco di Villa a Sesta, il podere adiacente al paese, denominato Lecci e Brocchi. Questo nome si presta a duplici interpretazioni: il brocco è il tronco, il mozzicone di legno che rimane quando viene tagliato un albero, ma anche l’appellativo che si usa dare, a Siena, a un cavallo che non è capace di correre il Palio. Inoltre, nella piazza di Villa a Sesta, località dove ha sede l’azienda, si trova la statua di un cavallo. I Lecci sono piante spontanee che crescono in vigna.

Produttori di vino sin dai primi anni di attività (sfuso), oggi l’azienda è guidata dalla figlia Sabrina che, col marito Giancarlo e il giovane ed intraprendente figlio Giovanni (studente di enologia), curano con passione i 4 ettari di vigna e la cantina (25mila circa le bottiglie prodotte), producendo Chianti Classico dal 2012.

Info:

www.vinolecciebrocchi.it

info@vinolecciebrocchi.it

Fonte: Ufficio Stampa Lecci e Brocchi- Sara Cintelli – The Winelinker

www.thewinelinker.itsara@thewinelinker.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.