Morellino di Scansano DOCG: crescono posizionamento e prezzo medio

Incremento in valore nei canali di distribuzione. Lo stato di salute del Morellino di Scansano DOCG in un’indagine condotta per il Consorzio di Tutela 

Scansano, 16 marzo 2022 – La domanda supera l’offerta con una produzione di oltre 9 milioni di bottiglie, circa il 7% in più rispetto al 2019. Sono alcuni dati che fotografano l’attuale situazione del Morellino di Scansano DOCG alla vigilia dell’Anteprima 2022 – Chianti Lovers & Rosso Morellino, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze il prossimo 20 marzo

L’indagine, condotta da LT Wine & Food Advisory per il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano, ha preso in esame alcuni dei principali indicatori che evidenziano una denominazione molto dinamica, che continua costantemente a migliorare il posizionamento dei suoi vini in tutti i canali di distribuzione nei quali è presente. 

“Il Morellino di Scasano DOCG evidenzia da alcuni anni un trend di crescita grazie alla strategia messa a punto dal Consorzio per consolidare il valore e la qualità della denominazione” – afferma Alessio Durazzi, direttore del Consorzio Tutela Morellino di Scansano. – “Sono in costante aumento le vendite con indicatori molto positivi per la nostra base produttiva”. 

Nel 2021 sono state 9.200.000 le bottiglie prodotte con la fascetta DOCG, con un valore alla produzione di circa 51 milioni di euro, distribuite per l’80% in Italia e per la restante quota principalmente in paesi come Stati Uniti d’America, Germania, Belgio e Svizzera.  

Nei canali di distribuzione moderna il Morellino di Scansano emerge non solo per crescita dei volumi, +5,3%, ma anche a valore, +6,7% grazie ad un incremento del prezzo medio dell’1,2%. Notizie positive arrivano anche dal canale HoReCa, all’interno del quale spicca l’ottimo posizionamento, sia in Italia che all’estero, con una presenza sempre maggiore nelle carte dei vini dei ristoranti. 

Ottimo, infine, è anche l’andamento del vino sfuso, con il prezzo per ettolitro del Morellino di Scansano DOCG in continua ascesa a partire dal 2019. A Gennaio 2022 si è registrato un aumento del 47% con un valore di 330 euro per ettolitro

“Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati emersi da questa indagine” – conclude Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Tutela Vini Morellino di Scansano. – “La costante crescita di interesse verso i vini del nostro distretto produttivo è evidente. Dobbiamo continuare lungo questo percorso che consolida il posizionamento dei vini della nostra denominazione, attraverso lo sviluppo di un’identità sempre più legata al territorio, alla sua storia ed alla consapevolezza di essere sempre più una delle denominazioni di riferimento in Toscana”. 


Incremento in valore nei canali di distribuzione. Lo stato di salute del Morellino di Scansano DOCG in un’indagine condotta per il Consorzio di Tutela 

Scansano, 16 marzo 2022 – La domanda supera l’offerta con una produzione di oltre 9 milioni di bottiglie, circa il 7% in più rispetto al 2019. Sono alcuni dati che fotografano l’attuale situazione del Morellino di Scansano DOCG alla vigilia dell’Anteprima 2022 – Chianti Lovers & Rosso Morellino, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze il prossimo 20 marzo

L’indagine, condotta da LT Wine & Food Advisory per il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano, ha preso in esame alcuni dei principali indicatori che evidenziano una denominazione molto dinamica, che continua costantemente a migliorare il posizionamento dei suoi vini in tutti i canali di distribuzione nei quali è presente. 

“Il Morellino di Scasano DOCG evidenzia da alcuni anni un trend di crescita grazie alla strategia messa a punto dal Consorzio per consolidare il valore e la qualità della denominazione” – afferma Alessio Durazzi, direttore del Consorzio Tutela Morellino di Scansano. – “Sono in costante aumento le vendite con indicatori molto positivi per la nostra base produttiva”. 

Nel 2021 sono state 9.200.000 le bottiglie prodotte con la fascetta DOCG, con un valore alla produzione di circa 51 milioni di euro, distribuite per l’80% in Italia e per la restante quota principalmente in paesi come Stati Uniti d’America, Germania, Belgio e Svizzera.  

Nei canali di distribuzione moderna il Morellino di Scansano emerge non solo per crescita dei volumi, +5,3%, ma anche a valore, +6,7% grazie ad un incremento del prezzo medio dell’1,2%. Notizie positive arrivano anche dal canale HoReCa, all’interno del quale spicca l’ottimo posizionamento, sia in Italia che all’estero, con una presenza sempre maggiore nelle carte dei vini dei ristoranti. 

Ottimo, infine, è anche l’andamento del vino sfuso, con il prezzo per ettolitro del Morellino di Scansano DOCG in continua ascesa a partire dal 2019. A Gennaio 2022 si è registrato un aumento del 47% con un valore di 330 euro per ettolitro

“Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati emersi da questa indagine” – conclude Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Tutela Vini Morellino di Scansano. – “La costante crescita di interesse verso i vini del nostro distretto produttivo è evidente. Dobbiamo continuare lungo questo percorso che consolida il posizionamento dei vini della nostra denominazione, attraverso lo sviluppo di un’identità sempre più legata al territorio, alla sua storia ed alla consapevolezza di essere sempre più una delle denominazioni di riferimento in Toscana”. 


DCIM\100MEDIA\DJI_0160.JPG
Fonte: Ufficio stampa Consorzio Tutela Morellino di Scansano c/o fruitecom srl Jessica Busoli e Maurizio Turrisi W: www.fruitecom.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.