Conegliano Valdobbiadene at home

Nuovo calendario per i Virtual Tasting del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Sul sito www.prosecco.it sono state riaperte le iscrizioni per gli appuntamenti primaverili. Appassionati ed esperti potranno iscriversi, ricevere a casa le bottiglie, seguire online la degustazione e ascoltare la testimonianza diretta dei produttori.
Solighetto, 22 febbraio 2022 – Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, dopo il successo della prima edizione di Conegliano Valdobbiadene at Home, ha deciso di proseguire con le degustazioni online organizzate per i consumatori.
Infatti, tutte le date della prima edizione sono andate sold out. Gli incontri hanno visto partecipare in tutto 145 persone ed è stato dato spazio a 21 produttori e ai loro vini.
Il programma di questo secondo ciclo di degustazioni inizierà domani, mercoledì 23 febbraio e proseguirà fino al 6 aprile.
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è un nome che nella sua complessità evoca già le molteplici sfumature di gusto e le grandi differenze territoriali che in una denominazione così piccola possiamo trovare. La parola Prosecco nel nome può indurre a pensare di conoscerlo ma è il riferimento al territorio, Conegliano Valdobbiadene che lo rende unico, e solo affrontando calice per calice si può comprendere la profondità della sua storia e la complessità che ne deriva.
Con queste degustazioni chiediamo ai consumatori e agli appassionati quanto realmente conoscono il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il suo metodo di produzione, le varie tipologie e le tante storie di saperi e di vite che stanno dietro ad ogni calice.
Ogni appuntamento è un invito alla scoperta, un’immersione virtuale nel territorio attraverso le degustazioni guidate dalla competenza di giornalisti e critici enogastronomici, che si alterneranno nella moderazione di esperti e viticoltori.
Per ognuno degli appuntamenti i partecipanti riceveranno un cadeau, infatti, il kit completo di bottiglie, indicazioni per il servizio e consumo, e materiali utili ad intraprendere insieme questa esperienza di degustazione, sarà contenuto in una scatola che rimontata al contrario diventa un contenitore illustrato da conservare. Il desiderio è lasciare un ricordo che evochi nei partecipanti le sensazioni vissute durante la degustazione e non generare rifiuti in eccesso, anche il packaging dei vini, infatti, è stato scelto con un occhio alla sostenibilità, abbiamo optato per il cartone al posto del polistirolo.

Il calendario
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 18e30

23/02/2022 – I Terroir del Conegliano Valdobbiadene – Confronto e approfondimento su tre vini e tre suoli.
Un virtual tasting per approfondire la conoscenza di tre piccole sottozone della Denominazione Conegliano Valdobbiadene e degustare tre tipologie di spumante, guidati dagli stessi produttori.

09/03/2022 Gentil Superiore – Il volto femminile del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Un virtual tasting per approfondire la conoscenza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, con un panel esclusivamente al femminile.

23/03/2022 – Viaggio nel calice – Tre Rive e Tre luoghi tra terroir e turismo
Un virtual tasting per “viaggiare da casa”, scoprendo non solo tre spumanti Rive DOCG, ma anche tante nozioni e spunti sul territorio dal punto di vista dell’enoturismo.

06/04/2022 – L’ABC del Conegliano Valdobbiadene – Come scegliere e come abbinare
Un virtual tasting per approfondire la conoscenza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ascoltando dalla voce degli esperti le degustando tre tipologie di spumante, guidati dagli stessi produttori.
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 192 case spumantistiche, 442 vinificatori e 3400 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina.
Fonte: Renata Toninato – Ufficio Comunicazione e Manifestazioni

Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Libertà, 7 – Solighetto
31053 Pieve di Soligo (TV)

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.