Grandi Langhe rinviato al 4-5 aprile 2022

https://cloudwine9.files.wordpress.com/2022/01/nuove-date1428.jpg

Grandi Langhe, la manifestazione dedicata a buyer, enotecari, ristoratori e importatori italiani e internazionali è rinviata al 4-5 aprile 2022.

In seguito al peggioramento della situazione dei contagi e delle misure previste dagli ultimi decreti che impongono importanti limitazioni e capienze ridotte agli eventi che prevedono la somministrazione di cibo e bevande, gli organizzatori hanno deciso di rimandare l’evento.

L’iscrizione, la location e le modalità rimangono invariate. I visitatori che hanno prenotato il proprio ingresso possono utilizzare il biglietto già in loro possesso per la prima o la seconda giornata della manifestazione.

INFORMAZIONI SULL’EVENTO

  • Le porte di Grandi Langhe 2022 apriranno per i professionisti di settore il 4 e 5 aprile, dalle 10 alle 17 presso la Sala Fucine di OGR a Torino in Corso Castelfidardo 22.
  • I privati consumatori e gli appassionati potranno acquistare il biglietto di ingresso sul sito web di AIS Piemonte
  • I partecipanti dovranno necessariamente iscriversi in anticipo sul sito web, stampare e presentare il proprio biglietto d’ingresso, unitamente alla certificazione verde COVID-19 rafforzata (super green pass).
  • È obbligatorio indossare la mascherina all’interno durante i momenti in cui non si degusta.
  • L’elenco delle cantine partecipanti è disponibile sul sito www.grandilanghe.com

Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani in numeri:

537 aziende vitivinicole associate

10 mila gli ettari di vigneti delle denominazioni tutelate così suddivisi: Barolo 2149 ettari; Barbaresco 763; Dogliani 846; Diano d’Alba 236; Barbera d’Alba 1610; Nebbiolo d’Alba 949; Dolcetto d’Alba 1092; Langhe 1905 ettari (di cui 606 Langhe Nebbiolo).

60 milioni di bottiglie

9 denominazioni tutelate (Barolo, Barbaresco, Dogliani, Dolcetto di Diano d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Verduno Pelaverga).

II Consorzio del Roero in numeri:

310 aziende vitivinicole associate                

1300 ettari di vigneti 

7 milioni di bottiglie  

2 denominazioni tutelate (Roero e Roero Arneis)

Fonte: Ufficio stampa Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

Ilaria Bertini – comunicazione@langhevini.it  – (+39) 393 8132901

Ufficio stampa Consorzio Tutela Roero

Francesca Iraldi – info@consorziodelroero.it 

Silvia Baratta – info@gheusis.com

Pubblicato da

Sono un Maitre d'Hotel e sommelier AIS dal 2017, ma appassionato di vino da quando ero bambino. Mi piace girare e scoprire nuovi territori,i quali danno una e vera propria impronta al nettare di bacco. Assieme a eno-amici/colleghi del settore,partecipo a degustazioni e eventi,alla ricerca di nuovi produttori. Sono in attesa di degustare il vino perfetto...ALLA SALUTE!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.