Un Natale “on air” per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 

Solighetto, 03 dicembre 2021 – Le festività natalizie si fanno sentire anche tra le colline di Conegliano Valdobbiadene e per celebrarle e brindare al nuovo anno, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG torna a mostrarsi online, in radio e in tv con la campagna pubblicitaria “Tratto da un storia vera, unica al mondo”. Da domenica 5 dicembre si porterà in tutta Italia l’autenticità dell’immagine un prodotto e un territorio unici al mondo.  

Il nostro prodotto sta vivendo un momento di grande euforia” afferma la Presidente Elvira Bortolomiol “Le numerose sfide che i nostri produttori hanno affrontato negli ultimi due anni, hanno dato prova della tenacia e caparbietà della nostra comunità. Lo dimostrano i risultati straordinari raggiunti anche quest’anno. Tornare a mostrare le nostre colline, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e il nostro vino, ha soprattutto lo scopo di celebrare il lavoro e l’impegno di un’intera comunità di produttori del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG”

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG parla grazie ai suoi valori, che si arrampicano su ogni pendio e si esprimono attraverso le mani sapienti dei viticoltori che da generazioni lavorano questi vigneti, trasformando il peso della fatica quotidiana in un ricamo delicato dal valore universale. La comunità di 3300 famiglie oggi più che mai si unisce per ribadire la sua unicità, e per sottolineare il valore di quell’armonia circolare che leggiamo in questo paesaggio, nell’impegno inarrestabile di ciascun viticoltore e, come naturale conclusione, in ogni calice. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è un prodotto unico e tuttavia versatile, capace di conquistare il mondo.

La pianificazione della campagna, curata direttamente dal Consorzio, è declinata su stampa locale, Raiplay, Mediaset Infinity, presenza in 5 puntate della trasmissione “Cotto e Mangiato” (Italia1), La Cucina Italiana (cartaceo e online), giallozafferano.it, Radio Deejay, Radio Capital e Radio Italia, sui canali social YT e IG e sulla piattaforma musicale Spotify.

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 192 case spumantistiche, 442 vinificatori e 3400 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina.

Fonte: Renata Toninato Ufficio Comunicazione e Manifestazioni
 Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Libertà, 7 – Solighetto
31053 Pieve di Soligo (TV)

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.