INIZIARE DALLA TERRA: IL SEGRETO DEL SUCCESSO DELLA FIVI

I Vignaioli Indipendenti rappresentano il volto vero del vino. 20.000 visitatori nei tre giorni per il Mercato dei Vini che si conferma evento di grande interesse

Si è chiusa la tre giorni del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, con l’entusiasmo di un grande successo. Un confronto con il pubblico che ha avuto modo di conoscere e assaggiare i vini dei Vignaioli Indipendenti, custodi di un mondo autentico, che inizia al di sotto della vigna.
“Tutto parte dalla terra – commenta il Vignaiolo dell’anno Ampelio Bucci – Il vino è espressione del suolo dove le viti affondano le loro radici. Ora tutti parlano della terra, ma la FIVI è stata la prima a farlo, tanti anni fa. La FIVI è un’associazione nata dal basso, che con umiltà ha reso importante l’autenticità”.
Una percezione che si ritrova assaggiando i vini dei Vignaioli Indipendenti e che ha reso questa manifestazione un evento di interesse nazionale, con un grande coinvolgimento del pubblico.
“Come ha detto Ampelio noi Vignaioli siamo le radici della vigna – sottolinea Matilde Poggi, Presidente FIVI – ognuno può guardare al territorio dove vive e vedere quali sono i problemi da risolvere. Poi ci sono i delegati che sono come la pianta e il consiglio che si adopera per la salute di tutto il vigneto. Ciascuno partecipa all’interno dell’associazione, in modi diversi, come in una democrazia partecipata. Perché ciascuno di noi è la FIVI”.
Fondamentale per la riuscita dell’evento è da sempre la collaborazione con Piacenza Expo, che grazie all’organizzazione e suddivisione degli spazi anche quest’anno ha permesso alla manifestazione di svolgersi in sicurezza.
“Ottimi i dati dell’affluenza che confermano 20.000 presenze sulle tre giornate – dichiara Giuseppe Cavalli, Amministratore Unico di Piacenza Expo – con particolare rilievo del lunedì che ha confermato l’importanza strategica della manifestazione anche per il canale Ho.Re.Ca e gli operatori di settore. La sinergia con FIVI è la carta vincente di un Mercato di successo”.
Appuntamento il 26, 27 e 28 novembre 2022 per l’undicesima edizione del Mercato dei Vini di Piacenza.


Fonte: Press info: Anna Sperotto | anna@studiocru.com
Beatrice Bianchi | beatrice@studiocru.com
_____________________

FIVI – Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del Vignaiolo di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. Per statuto, possono aderire alla FIVI solo i produttori che soddisfano alcuni precisi criteri: “Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta”. Attualmente sono oltre 1300 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 13.000 ettari di vigneto, per una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola.

Studio Cru
la buona comunicazione
Viale Verona, 98
36100 Vicenza

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.