Dai boschi e dalle malghe di altura dell’Abbazia di Novacella l’inimitabile Klosterbitter

Si ricava dall’infusione con le piccole pigne e i germogli del Pino Mugo delle Alpi dell’Alto Adige – Südtirol. È un perfetto digestivo, dall’aroma balsamico e ritemprante, ideale dopocena durante le feste natalizie

Novacella, 23.11.2021 – Le sue note di resina, erbe e spezie conferiscono un effetto fresco, balsamico e rilassante, mentre il sorso deciso, giustamente alcolico, lo rendono un ideale dopocena grazie al suo potere digestivo, perfetto durante le feste natalizie. Sono le caratteristiche del Klosterbitter, l’Amaro dell’Abbazia di Novacella, una delle più antiche cantine attive al mondo nata nel 1142, che oltre ai suoi vini bianchi e rossi, lo produce grazie l’infusione delle piccole pigne e dei germogli del Pino Mugo, arbusto che cresce sulle Alpi tra i 1000 e i 2000 metri di altitudine.

Si tratta di un prodotto totalmente artigianale” spiega Werner Waldboth, direttore vendite di Abbazia di Novacella. “Sin dalla sua fondazione l’Abbazia ha avuto a disposizione molti ettari di bosco e malghe di altura, dove cresce spontaneamente anche il Pino Mugo. Sebbene, dopo la secolarizzazione a inizio Ottocento, l’Abbazia abbia perso molti terreni, ha tutt’ora a disposizione 700 ettari di bosco e 400 di pascoli. Le proprietà benefiche, altamente balsamiche, di questa pianta sono da sempre molto conosciute e apprezzate”.

I germogli e le pigne del Pino Mugo utilizzate per la produzione del Klosterbitter, l’Amaro dell’Abbazia, vengono raccolte generalmente intorno alla metà del mese di giugno nei boschi e pascoli di proprietà. Dopo essere state finemente triturate, vengono poste in infusione nell’alcol etilico per almeno 5 mesi, riuscendo in questo modo a conferire quel tipico profumo di resina, molto rinfrescante e balsamico. L’estratto di Pino Mugo, dopo l’aggiunta di zucchero, erbe, spezie, succo di frutta concentrato e aromi, viene diluito con l’acqua, filtrato e quindi imbottigliato, pronto per essere commercializzato con una gradazione alcolica finale del 35%.

È un prodotto molto amato e richiesto e fa parte integrante del nutrito assortimento di vini, grappe, succhi di mele, tisane, mieli etc, tutti di propria produzione, che vengono venduti all’interno dell’enoteca dell’Abbazia di Novacella” aggiunge Werner Waldboth.

Ideale come regalo natalizio, grazie al suo elegante e caratteristico astuccio, Klosterbitter di Abbazia di Novacella è distribuito solo nel canale Horeca.

Fonte: Ufficio stampa Abbazia di Novacella c/o fruitecom srl – Valentina Albi – Silvia Roncaglia  

E: valentina.albi@fruitecom.it – silvia.roncaglia@fruitecom.it

http://www.fruitecom.it

ImageUfficio stampa Abbazia di Novacella c/o fruitecom srl Valentina Albi – Silvia Roncaglia  E: valentina.albi@fruitecom.it – silvia.roncaglia@fruitecom.it – www.fruitecom.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.