I Viticoltori di Greve in Chianti, una nuova risorsa per il Chianti Classico

29 le aziende associate tutte con caratteri distintivi differenti per territorio e per storicità, ma al contempo unite tra di loro all’insegna di obbiettivi comuni.

La presidente Victoria Matta: “l’unione fa la forza e siamo sicuri, che porterà i suoi frutti”.         

Greve in Chianti, 16 Novembre 2021 | Presso il Castello di Vicchiomaggio (Greve in Chianti) Sabato 13 Novembre è stata presentata alla stampa e agli addetti ai lavori l’associazione Viticoltori di Greve in Chianti: 29 le aziende attualmente socie, ma con un potenziale di crescita ben maggiore. Costituita già nello scorso mese di Giugno, l’associazione nasce con lo scopo principale di promuovere la cultura della sostenibilità come importante strumento di protezione del territorio, oltre alla promozione dell’enoturismo e delle produzioni agricole grevigiane.

“Andremo a perseguire obbiettivi comuni a tutte le aziende associate, in particolare sui temi della sostenibilità e la tutela del territorio di Greve in Chianti, oltre alla promozione delle aree distoniche presenti sullo stesso” – dichiara Victoria Mattapresidente dell’associazione – “ma nello stesso tempo ci occuperemo della tutela e promozione delle aziende vitivinicole di Greve e del turismo. Un lavoro che svolgeremo anche attraverso l’organizzazione di eventi ad-hoc nei luoghi più rappresentativi del nostro paese, siamo solo all’inizio di una grande avventura insieme, ma l’unione fa la forza e siamo sicuri che porterà i suoi frutti.”

All’evento presente anche la direttrice del Consorzio Vino Chianti Classico Carlotta Gori, che ha letto una lettera di saluti del presidente Giovanni Manetti agli intervenuti e si è soffermata sul ruolo che avrà questa nuova associazione e su le opportunità che si andranno a creare.

“Siamo molto soddisfatti che anche nella zona del comune di Greve in Chianti si sia generata questa sinergia tra i viticoltori chiantigiani” – dichiara Carlotta Gori – “il consorzio plaude a queste iniziative che dimostrano dinamismo, voglia di lanciare messaggi nuovi e sempre più coerenti con la strategia del consorzio stesso, che ormai da anni proclama un abbinamento assoluto tra qualità del vino e qualità del territorio. Il nostro punto di arrivo è infatti quello di riuscire a spiegare sempre di più attraverso i vini, il potenziale di un territorio che si esprime soprattutto nel rispetto ambientale nella sua biodiversità e sostenibilità produttiva.”

Nel corso della presentazione è intervenuto anche il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani, che ha sottolineato il ruolo e l’importanza di questa nuova associazione in un comune dove negli anni erano già nate altre tre realtà rappresentative di una porzione di esso.

“Mancava nel nostro comune una associazione che facesse da punto per tutti i produttori” – dichiara Sottani – “Greve in Chianti è infatti un territorio molto vasto, e composto da tante aziende agricole, che adesso potranno trovare nell’associazione Viticoltori di Greve in Chianti, un valido supporto.”

29 aziende socie:

Antico Borgo di Sugame

Ca’ di Pesa

Carpineto

Castelli del Grevepesa

Castello di Querceto

Castello di Verrazzano

Conti Capponi

Corte di Valle

Fattoria La Presura

Fattoria Santo Stefano

Folonari Ambrogio e Giovanni Tenute

Giacomo Grassi

La Buca

Leonardo Manetti

Montecalvi

Ottomani

Pieve di San Cresci

Podere Campriano

Poggio ai Mandorli

Querciabella

Richiari Porciglia

Savignola Paolina

Terre di Melazzano

Terreno

Torraccia di Presura

Triacca – La Madonnina

Castello Vicchiomaggio

Vignamaggio

Viticcio

Fonte: Victoria Matta Presidente dei Viticoltori di Greve in Chianti

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.