Solighetto, 3 novembre 2021 – Dal 5 novembre 2021 il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sarà presente alla 30° edizione del Merano WineFestival, uno dei più autorevoli appuntamenti enologici dal respiro internazionale. Il Conegliano Valdobbiadene torna nella GourmetArena nell’ambito dello spazio dedicato ai Consorzi di Tutela. Più di venti le aziende partecipanti che propongono in degustazione complessivamente quaranta etichette nelle varie tipologie dall’Extra Brut al Dry, insieme alle selezioni Rive e Cartizze. Le aziende partecipanti sono: Biancavigna, Borgo Antico, Bortolin Angelo, Cantina Bernardi, Cantina Pietrovecchio, Cantine Vedova, Cenetae, Col Vetoraz, Conte Collalto, Duca di Dolle, Fasol Menin, La Farra, La Marca, Le Bertole, Le Contesse, Masottina, Mass Bianchet, Ruggeri, Santa Margherita, Val d’Oca, Valdo, Villa Sandi. Merano Wine Festival è un momento attesissimo dagli appassionati e dagli operatori del mondo del vino che operano nel segno dell’eccellenza. Si tratta di un evento ricco di incontri, forum, approfondimenti, un vero “think tank” enologico che dà valore alle aziende partecipanti e favorisce l’incontro tra queste e i potenziali clienti, i critici e i consumatori esperti di vino. |
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 192 case spumantistiche, 442 vinificatori e 3400 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina. |
Fonte: Renata Toninato Ufficio Comunicazione e Manifestazioni Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Piazza Libertà, 7 – Solighetto 31053 Pieve di Soligo (TV |
