LA FESTA DELL’UVA E DEL VINO IN CANTINA: UN WEEKEND PER SCOPRIRE I VINI DEL LAGO DI GARDA

Sabato 2 e domenica 3 ottobre visite e degustazioni nelle cantine per assaggiare il Bardolino e il Chiaretto

Sul lago di Garda veronese si dà il benvenuto all’autunno e si festeggia la vendemmia con La Festa dell’Uva e del Vino in Cantina, iniziativa voluta dal Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino e dalla Strada del Vino Bardolino Doc, in programma sabato 2 e domenica 3 ottobre. Durante tutto il fine settimana sarà possibile visitare le cantine del territorio e assaggiare il Bardolino e il Chiaretto, il vino rosso e il vino rosa della riva veneta del lago di Garda, entrambi figli della Corvina e della Rondinella, le uve tipiche del territorio.
Sono più di venti le aziende sulla riviera del lago di Garda e nell’entroterra del monte Baldo, ma anche in Valpolicella e nell’Est Veronese, che apriranno le loro porte nel primo weekend del mese: si potranno così conoscere i vini e i sapori del territorio gardesano attraverso visite alle cantine, degustazioni guidate di Chiaretto di Bardolino e Bardolino accompagnate da taglieri di salumi e di formaggi o da altre specialità gastronomiche, passeggiate nei vigneti, mini concerti. Numerose anche le iniziative proposte, in parallelo, nei ristoranti aderenti all’associazione DeGustibus di Bardolino e negli hotel associati a Federalberghi Garda Veneto.
Sul sito del Consorzio (consorziobardolino.it) vengono riportate tutte le indicazioni utili per la prenotazione delle diverse proposte di visita e di degustazione messe a disposizione dalle varie cantine. Le visite, organizzate dalle singole aziende, si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative riguardanti il distanziamento sociale. La manifestazione sostituisce i tradizionali appuntamenti autunnali dedicati al vino sulla riva veronese del Garda, rimandati a causa delle restrizioni dovute alle misure anti-Covid. Quella in corso ai primi di ottobre è la prima vendemmia della Doc bardolinese dopo l’approvazione del nuovo disciplinare, avvenuta lo scorso aprile.
Le cantine aderenti alla Festa del Vino e dell’Uva in Cantina sono: Albino Piona, Aldo Adami, Bergamini, Cà Bottura Famiglia Andreoli, Cantine Vitevis – Cantina Castelnuovo, Casetto, Corte Fornello, Costadoro, Cottini Marco, Fasoli Gino, Garda Natura, Gentili, Gorgo, Guerrieri Rizzardi, Il Pignetto, Le Fraghe, Le Ginestre, Le Muraglie, Le Vigne di San Pietro, Marchesini Family, Ronca, Seiterre in Tenuta San Leone, Valetti.
Partner della Festa dell’Uva e del Vino, oltre a Federalberghi del Garda Veneto e associazione Degustibus, anche la Camera di Commercio di Verona e Banco BPM.

Fonte: Ufficio stampa: Beatrice Bianchi beatrice@studiocru.comChiara Brunato chiara@studiocru.com

Studio Cru
la buona comunicazione
Viale Verona, 98
36100 Vicenza

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.