Conegliano Valdobbiadene news

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG celebra la letteratura italiana a fianco di Premio Campiello

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è la bollicina ufficiale della 59° edizione di Premio Campiello, la manifestazione letteraria promossa da Confindustria Veneto.
  02 settembre 2021, Solighetto – Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG supporta la promozione della bellezza e della cultura e con questo spirito si conferma sostenitore di Premio Campiello, che ancora una volta celebrerà i suoi vincitori, e tutti i partecipanti, brindando con le celebri bollicine italiane.
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ribadisce il proprio impegno a fianco della cultura italiana.” afferma Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG “Noi produttori viviamo immersi nella bellezza del nostro territorio, che è prima di tutto un dono della natura, ma che è diventato unico al mondo grazie al lavoro sapiente e appassionato degli agricoltori che nei secoli hanno ricamato le nostre meravigliose colline. In questa bellezza, frutto di talento ma anche di tanto impegno troviamo il punto d’incontro tra noi e l’arte, in qualsiasi forma essa si esprima. Il nostro sostegno a Premio Campiello rientra nella strategia del Consorzio di promuovere ogni forma d’arte che rappresenti la creatività italiana”.
 
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG accompagnerà tutti i momenti di celebrazione della manifestazione culturale e durante la serata di venerdì 3 settembre, che vedrà protagonisti i Giovani finalisti, interverrà la Presidente del Consorzio Elvira Bortolomiol per un saluto ufficiale e per sottolineare il legame che è necessario unisca cultura e impresa.
 
L’impresa privata o pubblica può contribuire a diversi livelli allo sviluppo e al consolidamento culturale. Prima di tutto l’impresa deve diventare “cultrice” del proprio prodotto. Non smettere mai di ricercare, di studiare, di sperimentare, ma anche di ascoltare e di osservare ciò che sta fuori dall’impresa stessa e poi naturalmente essere ricettiva rispetto ai valori e agli stimoli della società in cui l’impresa vive”. sottolinea la Presidente Elvira Bortolomiol “Questo è un approccio che genera cultura. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è un prodotto che nasce da una tradizione secolare, quella di un territorio vocato alla viticoltura, integrata con un continuo approccio alla ricerca e allo studio dei viticoltori e degli enologi. Questo metodo di lavoro consente all’impresa di uscire dai propri confini e penetrare nella società. In questa direzione si muovono gli investimenti del Consorzio di Tutela a favore di manifestazioni culturali come Premio Campiello. Perché sostenere la cultura del nostro paese, come del nostro territorio, è un dovere per l’impresa che di quegli stimoli culturali dovrebbe nutrirsi”.
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 192 case spumantistiche, 442 vinificatori e 3400 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina.
Fonte: Renata Toninato
Ufficio Comunicazione e Manifestazioni
 
Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Libertà, 7 – Solighetto
31053 Pieve di Soligo (TV)

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.