Cigognola Summer Festival

CIGOGNOLA SUMMER FESTIVAL: LA MAISON DEL METODO CLASSICO
OSPITA LE STELLE DELLA MUSICA E DELLA DANZA

Dal 15 al 18 luglio prima edizione della rassegna artistica ideata da Gabriele Moratti.
Un evento annuale per promuovere il patrimonio enologico e culturale dell’Oltrepò Pavese

Castello di Cigognola si prepara ad accogliere la prima edizione del Cigognola Summer Festival, rassegna nata su iniziativa di Gabriele Moratti allo scopo di valorizzare il tesoro vitivinicolo, storico e culturale dell’Oltrepò. Da giovedì 15 a domenica 18 luglio musicisti e ballerini di statura internazionale si esibiranno nella piazza antistante la storica dimora di famiglia. Il tutto sarà accompagnato da un grande banco d’assaggio con protagonista la linea Metodo Classico Moratti.
La serata inaugurale sarà a tema jazz, con la partecipazione del Carlo Milanese Quintet ft. Andrea Pozza. Venerdì 16 si esibiranno i cameristi della Scala di Milano sulle note di Vivaldi e Piazzolla, mentre sabato 17 luglio il Gran Galà dell’Opera vedrà protagonisti la soprano Sara Cappellini Maggiore, il tenore Alessandro Fantoni e il maestro Danilo Dellepiane al pianoforte. La chiusura sarà dominata dai ballerini dell’Opera di Parigi, che danzeranno sulle musiche di Prokofiev, Mozart, Ravel e molti altri. 
Gli ospiti, presenti in numero limitato in ottemperanza alle normative Covid, potranno degustare la selezione di bollicine da uve Pinot Nero allevate sui pendii che circondano lo stesso Castello. La Maison crede fermamente nel vitigno, che in Oltrepò raggiunge un’eccellente maturazione fenolica. In corrispondenza del 45° parallelo, infatti, il frutto si rivela più maturo, dando vita a dei Metodo Classico diversi da qualsiasi altra versione al mondo. Nello specifico saranno in mescita i tre Blanc de Noirs, Cuvée dell’Angelo, ‘More Pas Dosé e ‘More Brut, e il Rosé, sempre da uve Pinot Nero.
Castello di Cigognola è la tenuta di proprietà di Gabriele Moratti, coadiuvato nella direzione dall’AD Gian Matteo Baldi. I vigneti sono gestiti con dedizione e serietà, in un progetto che pone al centro l’uomo incaricato di tutelare l’ambiente e i diritti delle persone coinvolte nella filiera. Uno stile preciso e coraggioso che caratterizza il nuovo corso dell’attività in origine avviata da Gian Marco e Letizia Moratti.
“L’Oltrepò Pavese è un territorio che amo, a cui è legata la storia della mia famiglia e che non viene valorizzato quanto merita. I vini della nostra azienda sono espressione delle tradizioni enologiche locali, unite a una visione attenta all’innovazione e al futuro – dichiara Gabriele Moratti – Nel corso della manifestazione, inoltre, si terrà una raccolta fondi a scopo benefico in favore della Midnight Foundation, associazione per la ricerca oncologica. Dai miei genitori ho imparato il valore dell’impegno sociale e il Festival sarà anche un’opportunità per dare il nostro sostegno a una causa che ci sta a cuore”.
La manifestazione è organizzata con il patrocinio del Comune di Pavia, in collaborazione con il Comune di Cicognola, Intesa Sanpaolo, Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Spada Partners e AON e la partecipazione di Classica HD.

Ufficio Stampa Castello di Cigognola

Alessandra Zambonin alessandra@studiocru.com

Giulia Tirapelle giulia@studiocru.com

Castello di Cigognola
L’Azienda vinicola di Gabriele Moratti si trova a Cicognola (PV) e consta di 36 ettari di proprietà, di cui 28 vitati, che si trovano a un’altitudine tra i 300 e i 350 metri s.l.m. I vigneti si ubicano tutt’intorno al castello del XII secolo sulle colline dell’Oltrepo’ Pavese, terra vocata per il Pinot Nero, vitigno scelto da Cigognola per conquistare un posto nel piccolo mondo dell’alta gamma. La linea Metodo Classico da uve Pinot Nero presenta la griffe Moratti e comprende il Rosé Brut e quattro Blanc de Noirs: ‘More Brut, ‘More Pas Dosé e Cuvée dell’Angelo Brut. Il brand Castello di Cigognola, invece, è riservato ai rossi fermi. Il progetto si caratterizza per una struttura flessibile che si avvale di consulenti esterni esperti e competenti che collaborano con giovani professionisti in un continuo scambio ed evoluzione di visioni, conoscenze e metodi.

Fonte: Studio Cru
la buona comunicazione
Viale Verona, 98
36100 Vicenza

Pubblicato da

Dopo anni diesperienza ristorazione nasce la passione per il mondo vitivinicolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.