Vinifera 2021

Comunicato stampa 8 giugno 2021

OLTRE LA MOSTRA MERCATO: TORNA VINIFERA FORUM

Degustazioni, conferenze tematiche, visite guidate, reading per tutta l’estate. Un ricco programma che fonde arti diverse con protagonisti il territorio alpino e chi se ne prende cura

Vinifera non si ferma e dopo il successo della due giorni in Fiera a Trento, il 29 e 30 maggio scorsi, prosegue con gli incontri del Forum. Le occasioni per scoprire i vini dell’arco alpino e i loro produttori continuano e saranno molteplici in tutta la provincia di Trento, fino a fine agosto: degustazioni, conferenze tematiche in presenza e online, proiezioni di film, visite guidate presso i vigneti e le cantine delle aziende aderenti. Si tratta di appuntamenti di confronto organizzati dall’Associazione Centrifuga, nata come strumento di ricerca, supporto e valorizzazione allo sviluppo sociale e culturale del territorio, con particolare attenzione alla produzione sostenibile in campo agricolo e al consumo responsabile.
Tra i vari eventi nel mese di giugno è prevista la proiezione del film Latte nostro di Michele Trentini il 10 giugno alle ore 21.00 al Giardino di Sant’Osvaldo a Rovereto, dove sono messi in primo piano animali, allevatori, pastori e casari che contribuiscono alla realizzazione di straordinari formaggi a latte crudo. La visione sarà anticipata da un assaggio di formaggi e vini di produttori artigianali e da una presentazione del regista. L’ingresso è a offerta libera con prenotazione obbligatoria. La serata è realizzata in collaborazione con l’associazione Nuovo Cineforum Rovereto e Trento Film Festival. Il 18 giugno alle ore 18.00 sarà la volta delle Interpretazioni di Nosiola alla Cantina Pisoni in Località Pergolese, con la degustazione di 6 differenti espressioni dell’autoctono trentino abbinate ad assaggi di trota, a cura dell’Ass. Vino Santo Trentino. E ancora la presentazione del libro Farfalla il 22 giugno, la visita all’ex Manifattura Tabacchi a Rovereto il 23 giugno e sempre a Rovereto una degustazione guidata di sidro il 24 giugno all’Opificio delle idee. Andranno in scena l’1 luglio lo spettacolo teatrale Die Panne di Valentina Bischi a Rovereto, il 4 luglio lo spettacolo musicale e degustativo Il viaggio della vigna attraverso il Mediterraneo in Loc. Stelderi, l’8 luglio la proiezione di Resistenza Naturale di Jonathan Nossiter al Giardino di Sant’Osvaldo a Rovereto, dove il documentarista incontra viticoltori italiani che non si sono piegati alla standardizzazione e hanno uno stretto legame con la terra che coltivano. La visione sarà anticipata da un assaggio di vini di produttori artigianali. L’ngresso è a offerta libera con prenotazione obbligatoria. L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione Nuovo Cineforum Rovereto e Trento Film Festival.
Il programma completo e dettagliato del Forum Vinifera è consultabile sul sito dell’Associazione Centrifuga www.associazionecentrifuga.it

Il Forum Vinifera 2021 è organizzato in collaborazione con Trentini nel Mondo, Associazione Rosspach, Leno Klandestino, Associazione Offset ed è sostenuto da Fondazione Caritro, Comune di Rovereto e Comune di Trento.

Fonte e Press info: Anna Sperotto | anna@studiocru.com
Beatrice Bianchi | beatrice@studiocru.com

————————–
Vinifera è un evento promosso da Associazione Centrifuga, un gruppo di giovani che hanno unito competenze, passioni ed esperienze per realizzare iniziative incentrate sul patrimonio materiale culturale rappresentato dalle produzioni agroalimentari e vitivinicole dei territori alpini.
Per maggiori informazioni www.viniferaforum.it e FB www.facebook.com/viniferaforum

Studio Cru
la buona comunicazione
Viale Verona, 98
36100 Vicenza

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.