Mosnel riparte dell’accoglienza

L’azienda franciacortina riapre le sue porte ai visitatori con tre proposte diverse per scoprire i vini e i vigneti: Picnic in vigna, Percorsi e Degusta e Via

Il cancello di Mosnel, emblema dell’Azienda di Camignone (Brescia), nel cuore della Franciacorta, si riapre per accogliere i visitatori con una serie di nuove proposte per godersi la bella stagione en plein air e in sicurezza. Sono infatti tre le iniziative dedicate all’accoglienza pensate dall’Azienda per questa primavera 2021: i Picnic in vigna, i Percorsi e, per chi ha poco tempo, la formula Degusta e via.
I Picnic in vigna permettono di scegliere fra tre diverse proposte, in grado di incontrare il gusto di tutti: il picnic easy chic, quello eno chic e, per gli amanti dei cibi vegetali, il pacchetto veggy chic. Per tutta la famiglia e per accontentare i più piccoli, invece, c’è il picnic baby chic. Nei fine settimana di giugno e luglio ci saranno i Picnic d’autore, con quattro ristoranti franciacortini che firmeranno i menu con gustose ricette estive: Dispensa (5-6 giugno, 3-4 luglio e 31 luglio-1 agosto), Due Colombe (12-13 giugno e 10-11 luglio), Quattro Rose (19-20 giugno e 24-25 luglio) e Cadebasi (26-27 giugno e 17-18 luglio). Il kit per il pic nic, che rimarrà ai visitatori come ricordo dell’esperienza, comprende, oltre al cibo, uno zainetto, una bottiglia di Franciacorta Brut o Satèn ogni due persone e due calici serigrafati. All’interno dei 41 ettari di vigneto a conduzione biologica di proprietà dell’azienda si potrà scegliere, tra tanti suggestivi angoli, dove sedersi e gustare il pranzo all’aperto ammirando il paesaggio. È inoltre possibile, su richiesta, noleggiare delle biciclette per affrontare più agevolmente i sentieri. La formula prevede la prenotazione almeno 48 ore prima della visita. Nel pacchetto è compreso anche un tour guidato dell’azienda, da fare a scelta prima o dopo il picnic.
I Percorsi invece comprendono una visita al borgo e alla cantina, seguiti da una degustazione di tre vini accompagnati da formaggi e salumi tipici del territorio. Tre le alternative possibili: Stile Mosnel, che comprende tre assaggi a scelta dei Franciacorta Brut, Brut Nature, Pas Dosé, Rosé e Satèn; Non dosati, che permette di assaggiare i Brut Nature, Pas Dosé e Parosé; Millesimati, che invece svela il mondo dei vini Mosnel più iconici: Satèn, EBB, Parosé 2015. La durata prevista in questo caso è di circa un’ora e mezza, il numero massimo di persone per visita è di 8 e le degustazioni avvengono in totale sicurezza all’aperto, protetti dal loggiato che si affaccia sui vigneti.
Per i più appassionati Mosnel propone l’esperienza del Percorso Rarità: su richiesta è possibile prenotare una degustazione verticale di tre annate di Franciacorta Satèn.
Degusta e via, invece, è la formula ideale per chi vuole scoprire i vini di Mosnel ma non ha molto tempo: quarantacinque minuti per assaggiare due oppure tre bicchieri a scelta tra i sette Franciacorta dell’azienda, sempre abbinati ad un piatto con i sapori più tipici del territorio. La degustazione, anche in questo caso, avviene nel loggiato.
I pacchetti e le visite all’Azienda sono prenotabili direttamente dal sito Mosnel www.mosnel.com nella sezione Visite e Degustazioni.
Per maggiori informazioni quellicheilvino@mosnel.com

Fonte: Ufficio Stampa Beatrice Bianchi beatrice@studiocru.com – Chiara Brunato
chiara@studiocru.com
Studio Cru
la buona comunicazione
Viale Verona, 98
36100 Vicenza

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.