Un continente ce lo chiede

Ue, in discussione ipotesi di ‘annacquare’ vini Docg, Saccardi: “Non minare la naturalità”

Scritto da Chiara Bini, sabato 8 maggio 2021 alle 11:37

“Leggo che a Bruxelles c’è chi sta pensando di mettere acqua nel vino per abbassarne la gradazione alcolica. E, cosa ancor più sorprendente, si vorrebbe consentire tale pratica anche per le denominazioni di origine controllata e garantita. Non scherziamo: assicuro che la Toscana farà la sua parte, direttamente e incalzando anche il nostro governo, perché ciò non accada”. L’assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, commenta così l’ipotesi che arriva dall’Ue di autorizzare la riduzione o addirittura l’eliminazione dell’alcol dal vino. 

“Se è sacrosanto – prosegue – l’obiettivo di combattere un consumo indiscriminato e rischioso per la salute delle bevande alcoliche, non lo si può però tradurre in una pratica che minerebbe la naturalità del vino e anche, aggiungo, la ricchezza dei sui contenuti culturali. Sono aspetti che in Toscana abbiamo ben chiari e che sono nel dna di un sistema che tiene insieme i viticoltori, i consumatori, il patrimonio vitivinicolo. E, ne sono certa, chiaro lo hanno anche tanti nostri estimatori, diffusi in ogni angolo del pianeta”.

Quello delle pratiche enologiche – conclude Saccardi –  è un tema serio, ma tecnico, che va affrontato sul piano tecnico-enologico, ma che poco ha a che fare con la salute umana. Riguardo al tema del consumo dell’alcol, e bene fa l’Europa ad occuparsene, non credo sia questa la strategia corretta per porvi rimedio e il Nutriscore o il Piano per la lotta al cancro ne sono esempi eclatanti”.


Fonte: Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Paolo Ciampi
Registrazione 5101/2001 presso il Tribunale di Firenze
Telefono +39 055 438 4714segreteria.ufficiostampa@regione.toscana.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.