#aTavolaConNoi Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sostiene la ristorazione. Per festeggiare il proprio San Valentino ideale, il Consorzio di Tutela invita i consumatori #atavolaconnoi, ovvero ad abbinare la propria tipologia “del cuore” di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG alla cena più romantica dell’anno, consumata o ordinata presso il proprio ristorante preferito. Solighetto 11 febbraio 2021 – Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore lancia la campagna #atavolaconnoidai suoi profili digitali per sostenere la ristorazione e tutto il settore dei consumi fuori casa. L’invito per tutti i consumatori è scegliere il proprio locale preferito, enoteca, ristorante o altro e ordinare una cena o aperitivo, a casa o “in presenza”, quando possibile, accompagnati da un calice di Conegliano Valdobbiadene. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è un vino dalle note fruttate e florali e dalla spiccata freschezza, caratteristiche che lo hanno reso celebre nel mondo e amato da moltissimi consumatori. La sua origine in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura e la sapienza che viticoltori ed enologi hanno accumulato nei secoli, lo hanno portato a distinguersi nell’intero mondo Prosecco assicurandolo al vertice di un’ideale piramide qualitativa. Oggi è un prodotto il cui valore è riconosciuto dai consumatori di tutte le latitudini. La versatilità del Conegliano Valdobbiadene permetterà a ognuno di scegliere la tipologia che preferisce e in cui meglio si riconosce, dall’Extra Brut e il Bruttipologie che interpretano perfettamente il territorio, all’ Extra Dry, il più versatile anche a tutto pasto, fino alle Rive, le selezioni prodotte da uve coltivate sui pendii più impervi ed eroici, e al sublime Cartizze, vertice qualitativo e della produzione che sembra creato per i momenti più romantici, perfetto con dolci o dessert, come per esempio i frollini realizzati nel laboratorio di pasticceria della Scuola Professionale DIEFFE di Valdobbiadene e abbinati alle bottiglie cadeaux del Consorzio. Il Consorzio di Tutela, che nel corso del 2020 ha supportato la ristorazione attraverso attività di comunicazione che ne promuovessero qualità e valore, oggi invita tutti i consumatori a un’azione concreta e che segni veramente il momento di ripresa per un settore così duramente colpito nel corso dell’ultimo anno. |
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Innocente Nardi, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 185 case spumantistiche e tutte le categorie di produttori (viticoltori, vinificatori e imbottigliatori). Opera principalmente in tre aree: la tutela del prodotto, la sua promozione e la sostenibilità della produzione, in Italia e all’estero, dove promuove la conoscenza del prodotto attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Fonte: Renata Toninato Ufficio Comunicazione e Manifestazioni Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Piazza Libertà, 7 – Solighetto 31053 Pieve di Soligo (TV) |
