
Vin Santo di Montepulciano Doc Az. Montemercurio 1992, ottenuto con Malvasia bianca, Canaiolo bianco, Pulcinculo, Trebbiano Toscano e Sangiovese, matura per ben 25 anni in caratelli. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo ambrato con riflessi aranciati, all’olfatto è un’esplosione di sentori, in primis frutta secca, fico, scorza d’arancia candita, datteri, zafferano e miele con sussulti di note eteree, nuances di carrube e cacao. Al palato è un vino decisamente piacevole ed avvolgente con una giusta e misurata dolcezza, in bocca dura molto a lungo. Come si suol dire” poesia nel calice”. Lieto di averlo degustato e con enorme piacere ho appreso la notizia del riconoscimento ottenuto con il “Platinum Award” di WineHunter, alias > Helmuth Köcher, Presidente di Merano WineFestival.

L’azienda vitivinicola Montemercurio si trova a Montepulciano, patria dell’omonimo Vino Nobile. Posta a cavallo tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, con vigneti ad un altitudine media di 450 metri s.l.m. e gode di una particolare esposizione. Di proprietà della famiglia Anselmi, è dal 2007 che produce vino, tuttavia le prime viti furono piantate negli anni sessanta. Vanta circa 10 ettari vitati e tra i filari si trovano oltre al Sangiovese anche Canaiolo, Merlot e Cabernet Sauvignon. Per quanto riguarda i bianchi, Trebbiano, Malvasia e Grechetto. Un’ azienda con le idee chiare che con il lavoro meticoloso in vigna ed in cantina da’ origine a vini di eccellente qualità. Ogni anno mi reco nella cittadina Poliziana per l’anteprima del Vino Nobile di Montepulciano per degustare i vini delle aziende presenti in Fortezza, con piacere degusto sempre i loro vini, mio malgrado, l’ultima volta è stata a Lido di Camaiore nell’occasione di Terre di Toscana e dietro al banco d’assaggio c’era la sempre sorridente e preparata Irene Lesti.

Via di Totona 25/A- 53045 Montepulciano (Si) – http://www.montemercurio.com